lunedì 16/10/2023 • 06:00
La materia dei controlli sui dipendenti è sempre più condizionata sulla disciplina del trattamento dei dati personali. La Cassazione, con la sentenza n. 28378 dell’11 ottobre 2023, ha fornito spunti sull’applicazione dell’art. 4 Stat. Lav. e sulle modalità di redazione delle lettere di incarico attraverso i quali i datori di lavoro affidano un mandato ad un’agenzia investigativa.
Ascolta la news 5:03
La Cassazione, con la sentenza n. 28378 dell'11 ottobre 2023, ha preso posizione in modo molto chiaro e netto su alcune delle più importanti problematiche attinenti ai controlli che possono essere effettuati dal datore di lavoro sui propri dipendenti.
La sentenza riguarda il caso di un lavoratore licenziato per aver dedicato una parte del proprio orario di lavoro ad attività estranee alle proprie mansioni o addirittura incompatibili con gli obiettivi aziendali. La contestazione disciplinare era basata sia sulla reportistica fornita dal dipendente (che conteneva un resoconto non veritiero dell'attività lavorativa svolta), sia su ulteriori prove raccolte tramite agenzia investigativa.
Il Giudice di primo grado aveva dichiarato l'illegittimità del licenziamento, ordinando la reintegrazione del dipendente nel suo posto di lavoro. La Corte d'Appello aveva invece respinto tutte le domande del dipendente, ritenendo legittimi tutti i controlli operati dal datore di lavoro e confermando la piena utilizzabilità del materiale probatorio raccolto per tale via (che risultava peraltro confermato anche dalle prove testimoniali raccolta in corso di causa).
La Corte di Cassazione, come si vedrà, h...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Garante Privacy ha sanzionato un'azienda per la mancata adozione delle garanzie di GDPR e Statuto dei lavoratori. L' Autorità, ancora una volta, ricorda il necessario..
Approfondisci con
Il controllo a distanza dei lavoratori è da concepirsi come una sfumatura specifica del più generale potere di controllo tipicamente datoriale. Detto potere, in linea con i più basilari precetti del nostro ordinamento g..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.