venerdì 13/10/2023 • 06:00
I tempi di attuazione previsti dalla delega fiscale sono di almeno 24 mesi a decorrere dal 29 agosto 2023, data di entrata in vigore della Legge. Il Governo darà la priorità ai decreti delegati a costo zero. Successivamente, dal 2024, toccherà ai decreti delegati che hanno impatti di finanza pubblica.
I decreti delegati costituiscono i risvolti concreti dell'attuazione della Legge delega per la riforma del sistema fiscale (L. 111/2023).
Sulla base delle indicazioni fornite dal Governo, i decreti delegati si dedicheranno, in primis, alle parti della riforma che non hanno alcun impatto di finanza pubblica. A tal proposito, oltre al decreto delegato già arrivato, per vincoli comunitari, sulla Global minimum tax al 15% (c.d. Pillar II), entro la fine del 2023 arriveranno i decreti delegati che hanno come obiettivo quello di introdurre modifiche allo Statuto del Contribuente, quelli che riguardano tematiche relative all'accertamento e quelli che prevedono il riordino di alcune materie di fiscalità internazionale.
Successivamente, toccherà ai decreti delegati che hanno impatti di finanza pubblica, come, ad esempio, quelli che andranno a toccare la struttura dei tributi, prevedendo un riordino degli stessi. Per questi, però, occorrerà attendere il 2024.
La parte della Legge delega che più convince è quella che ruota intorno alla certezza del diritto. C'è grande attesa per il decreto delegato che prevede, per le grandi aziende, il potenziamento della cooperative compliance e le incentivazioni connesse, come l'eliminazione/riduzione delle sanzioni amministrative e penali e per il decreto delegato che prevede, per le PMI, l'istituzione del concordato preventivo biennale, dando la possibilità al contribuente di trovare un accordo con il Fisco.
Considerato che non è la prima volta che il legislatore italiano prova ad introdurre il concordato preventivo biennale, l'auspicio è che questa sia la volta buona. Anche questo blocco di norme, potrebbe arrivare prima della fine dell'anno.
Approfondisci con il volume “Riforma fiscale” a cura di Antonio Tomassini: un’analisi di tutti gli aspetti della legge delega fiscale: tributi, rapporto fisco-contribuente, controlli, contraddittorio, sanzioni, contenzioso, riscossione e semplificazione normativa. Frutto del lavoro di economisti e tributaristi, rappresenta un prezioso contributo per il professionista nell’interpretazione della riforma. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2023 ha pubblicato la legge n. 111 del 9 agosto, recante “delega al Governo per la riforma fiscale”. La norma entra in vigore il 29 a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.