lunedì 09/10/2023 • 06:00
Ai fini dell'IMU, un'area edificabile non accatastata autonomamente ma di pertinenza di un edificio accatastato e dotato di rendita autonoma può essere assoggettato ad imposta in maniera autonoma.
Ascolta la news 5:03
È legittimo notificare più accertamenti per lo stesso periodo di imposta. Difatti, non è applicabile ai tributi locali la disciplina dell'accertamento integrativo, quindi gli enti impositori (Comuni) possono emettere per un medesimo periodo di imposta più accertamenti ogni qual volta vengano a conoscenza di nuovi elementi rispetto al primo accertamento (Cass. 25 settembre 2023, n. 27261).
L'esclusione della pertinenza
La sentenza in oggetto ha ritenuto esente da censure la sentenza impugnata nella parte in cui la CTR aveva correttamente escluso la natura pertinenziale degli immobili, rilevando che «il fatto che siano recintati non vuol dire asservimento ad edifici esistenti, sia perché la recinzione è amovibile, sia perché in concreto non è avvenuta alcuna modificazione funzionale dell'area che ne modifichi lo ius edificandi». Ebbene, ai fini della corretta disamina della presente questione, occorre soffermarsi su alcuni aspetti precisati dalla Cassazione.
Immobile oggetto dell'imposta
L'art. 2 c. 1 lett. a) D.Lgs. 504/1992, impone di considerare parte integrante del fabbricato oggetto dell'imposta (l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urba...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.