giovedì 05/10/2023 • 06:00
Il soggetto investitore è titolare del diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali agevolabili, realizza gli investimenti in attività rilevanti nell'ambito della sua attività d'impresa e sostiene i relativi costi, assumendo i rischi e avvalendosi degli eventuali risultati. Quali sono i requisiti del soggetto investitore?
Alla definizione di soggetto investitore è collegata la definizione dell'assunzione del rischio ossia l'effettivo svolgimento di attività che implicano il controllo del rischio, secondo i principi ed i criteri di cui ai Capitoli I e VI delle Linee Guida emanate dall'OCSE in materia di prezzi di trasferimento per le amministrazioni fiscali e le imprese multinazionali.
Affinché il contribuente possa essere considerato investitore occorre avere congiuntamente i seguenti requisiti:
Per approfondire il tema, vedi “Patent box, credito d'imposta R&S e altre agevolazioni per l'innovazione. Analisi della disciplina, casi e questioni” a cura di Diego Avolio. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il nuovo Patent box, ai fini della fruizione, prevede la verifica della sussistenza di requisiti soggettivi e oggettivi. Dal punto di vista soggettivo occorre che il sog..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.