giovedì 28/09/2023 • 16:22
L’INPS, con il Mess. 28 settembre 2023 n. 3396, comunica di aver concluso il progetto per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi UNIEMENS, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
redazione Memento
Con il Piano di Evoluzione dei Servizi 2023, l’INPS ha individuato tra i suoi obiettivi quello di ridurre le anomalie/errori del conto individuale unificato, attraverso la loro rilevazione automatica e la loro successiva sistemazione, per perseguire le attività relative alla sistemazione della posizione assicurativa.
Per raggiungere tale obiettivo e accrescere il valore generato per tutti i soggetti contribuenti e i loro intermediari, è stato previsto l’invio di apposite comunicazioni ai datori di lavoro e agli intermediari delle posizioni anomale rilevate, con lo scopo di sanare i conti individuali con la conseguente regolarità contributiva del soggetto datoriale.
L’INPS, con il Mess. 28 settembre 2023 n. 3396, comunica che si è concluso il progetto con il quale viene attuato il citato intervento per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi UNIEMENS, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
Cosa si devono aspettare ora i datori di lavoro?
Con frequenza periodica, l’INPS invierà comunicazioni ai datori di lavoro (e ai loro intermediari) tramite PEC evidenziando i ticket di Cassa Integrazione/Fondi di Solidarietà che hanno generato almeno un’anomalia, non ancora risolta, riguardante competenze precedenti.
Le comunicazioni conterranno il prospetto delle posizioni di pertinenza e l’elenco dei ticket, corredato da alcune informazioni, tra cui i conteggi sulle anomalie.
Tali comunicazioni, inoltre, rimanderanno alla consultazione attiva del “Cruscotto CIG e Fondi”, facilitando i destinatari della comunicazione nella consultazione dei dettagli.
Il Cruscotto, infatti, fornisce in tempo reale un riepilogo dei datori di lavoro iscritti alle diverse Gestioni previdenziali dell’Istituto, i quali potranno utilizzare le varie funzioni di consultazione previste per verificare:
Un ulteriore aiuto per i datori di lavoro
Come ulteriore misura proattiva nei confronti del datore di lavoro, nel “Cassetto Previdenziale del contribuente” è presente la funzionalità “Evidenze CIG”, che consente di monitorare i conguagli relativi alle autorizzazioni CIG gestite con il sistema dei ticket, nonché agevolare la visualizzazione di errori che potrebbero determinare differenze di importi conguagliati comunicati con nota di rettifica. Tale funzionalità fornisce l’elenco, per posizione assicurativa, di tutte le evidenze CIG con ticket.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.