mercoledì 27/09/2023 • 14:30
L’INPS, con il Messaggio 26 settembre 2023 n. 3356, comunica la chiusura di qualsiasi operazione sulla procedura dedicata agli psicoterapeuti e informa circa l’erogazione dei bonus psicologo, il cui importo è consultabile online.
redazione Memento
Con Messaggio n. 3356 del 26 settembre 2023, l’INPS torna ad occuparsi del contributo per le sessioni di psicoterapia (bonus psicologo), comunicando che dal 16 settembre 2023 è stata inibita qualsiasi operazione sulla procedura dedicata agli psicoterapeuti che, di conseguenza, non possono più procedere con l’inserimento dei dati di fatturazione delle sedute svolte.
La procedura dedicata agli psicoterapeuti per consentire la conferma e l’inserimento dei dati di fatturazione delle sedute svolte, prenotate, ma non confermate si è conclusa in data 19 luglio 2023.
N.B. Eccezionalmente, gli psicoterapeuti con pazienti beneficiari del bonus residenti o domiciliati nei territori colpiti da fenomeni alluvionali potevano inserire, fino al 15 settembre 2023, i dati di fatturazione delle sedute confermate e relative al periodo dall’8 giugno 2023 al 31 agosto 2023. |
Come accedere al bonus psicologo
In seguito alla pubblicazione del Messaggio in commento, i nuovi beneficiari ammessi al contributo possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo al servizio online “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul portale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”.
Il codice univoco assegnato deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.
Il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni.
Si ricorda che i rimborsi delle fatture possono essere effettuati solamente nei confronti dei professionisti per i quali il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) abbia inviato conferma di iscrizione all’albo.
Gli ultimi (in graduatoria) saranno i primi?
Se, in fase di prima assegnazione del contributo, l’ultimo avente diritto della graduatoria ha ricevuto un importo parziale rispetto a quello spettante per insufficienza di risorse, avrà diritto - all’esito dello scorrimento della graduatoria - alla quota parte mancante per coprire l’intero importo dovuto, solo in caso di utilizzo, anche in parte, dell’importo parziale già erogato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.