martedì 26/09/2023 • 06:00
La circolare pubblicata da AGEA il 20 settembre 2023, rubricata “Domanda Unica 2023 - pagamento anticipo PAC per i regimi di sostegno degli aiuti diretti e PSR - interventi SIGC”, disciplina il pagamento degli anticipi PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Ai sensi dell'art. 44, paragrafo 2, secondo comma, del Reg. UE 2021/2116 e dell'art. 75, paragrafo 1, c. 3, Reg. UE 1306/2013, a partire dal 16 ottobre 2023, è consentito agli Stati membri di versare anticipi fino al 50% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino al 75% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali.
Sul punto, si rileva che, la Commissione Europea con il Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/1508 e 2023/1509, ha innalzato le summenzionate percentuali fino al 70% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino all'85% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali.
Preme sottolineare che, il requisito di agricoltore in attività, costituisce condizione d'ammissibilità imprescindibile per l'ottenimento dei contributi unionali nell'ambito dei pagamenti diretti.
Le modalità di calcolo degli anticipi e le relative modalità di erogazione sono stati individuati da AGEA. Si evidenzia, inoltre, che gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili all'esito dei controlli amministrativi e di monitoraggio.
Interventi erogabili
Nello specifico, gli anticipi riguarda
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono stati pubblicati sulla GU n. 167 del 19 luglio 2023, due decreti del Masaf relativi, rispettivamente, all'integrazione della normativa riguardante i termini di presentazion..
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in G.U. il decreto 20 luglio 2022 del MIPAAF, che definisce i criteri e le modalità di ripartizione dei fondi a sostegno della filiera apistica, che ammontano a 7,75 ..
Pubblicato nella GU del 21 aprile 2023, il D.Lgs. 42/2023 disciplina le sanzioni per la violazione delle regole stabilite nel Piano Strategico PAC per il percepimento dei..
Pubblicato nella GU del 2 dicembre 2022, n. 282 il decreto del Ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 che mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere i costi ..
Con il decreto 9 giugno 2023, pubblicato nella GU del 17 luglio 2023, il Ministero dell'agricoltura ha prorogato i termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica Agrico..
Pubblicato il decreto del 14 ottobre 2022 del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali che esplica i criteri e le modalità per l'attuazione degli interventi volti a favo..
Con un decreto il Ministero dell'Ambiente istituisce il fondo nazionale reddito energetico stanziando duecento milioni di euro di risorse.
redazione Memento
Sono 55 gli obiettivi e traguardi da centrare entro il secondo semestre 2022 per il PNRR. Alcuni Ministeri hanno già raggiunto i risultati prefissati. La seconda relazion..
Il decreto 31 gennaio 2023 del MASAF, pubblicato sulla GU n. 70 del 23 marzo 2023, disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l'attuazione dei contratti di filiera e l..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNC. Tra..
Con la Circolare del 9 novembre 2023 n. 31, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'ambito applicativo del rinvio del versamento della seconda rata di acconto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.