X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 26/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Sviluppo rurale

Politica Agricola Comune: al via i pagamenti anticipati dal 16 ottobre

La circolare pubblicata da AGEA il 20 settembre 2023, rubricata “Domanda Unica 2023 - pagamento anticipo PAC per i regimi di sostegno degli aiuti diretti e PSR - interventi SIGC”, disciplina il pagamento degli anticipi PAC, erogabili a partire dal 16 ottobre fino al 30 novembre 2023.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai sensi dell'art. 44, paragrafo 2, secondo comma, del Reg. UE 2021/2116 e dell'art. 75, paragrafo 1, c. 3, Reg. UE 1306/2013, a partire dal 16 ottobre 2023, è consentito agli Stati membri di versare anticipi fino al 50% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino al 75% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali.

Sul punto, si rileva che, la Commissione Europea con il Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/1508 e 2023/1509, ha innalzato le summenzionate percentuali fino al 70% per gli interventi sotto forma di pagamento diretto e fino all'85% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali.

Preme sottolineare che, il requisito di agricoltore in attività, costituisce condizione d'ammissibilità imprescindibile per l'ottenimento dei contributi unionali nell'ambito dei pagamenti diretti.

Le modalità di calcolo degli anticipi e le relative modalità di erogazione sono stati individuati da AGEA. Si evidenzia, inoltre, che gli anticipi saranno erogati in relazione alle domande risultate ammissibili all'esito dei controlli amministrativi e di monitoraggio.

Interventi erogabili

Nello specifico, gli anticipi riguardano sostanzialmente:

- sostegno di base al reddito per la sostenibilità;

- sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità;

- sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori;

- regimi per il clima, l'ambiente ed il benessere degli animali;

- il sostegno accoppiato al reddito, esclusivamente riferito ai seguenti settori relativi alle superfici:

  • frumento duro;
  • semi oleosi: colza e girasole (esclusa la coltivazione di semi di girasole da tavola);
  • riso;
  • barbabietola da zucchero;
  • pomodoro destinato alla trasformazione;
  • olio d'oliva;
  • agrumi;
  • colture proteiche comprese le leguminose.

Come evidenziato nella Circolare di AGEA sono, altresì, erogabili gli anticipi relativi agli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali riferiti sia agli impegni assunti ai sensi del Reg. (UE) 1305/2013, sia agli impegni di cui al Reg. (UE) 2021/2115.

Misura dell'anticipo

Come sottolineato in precedenza, il limite massimo del pagamento dell'anticipo relativo agli interventi dei pagamenti diretti non può superare il 70%. Si precisa che, per taluni interventi oggetto di anticipo, vi sono delle condizioni d'ammissibilità che possono maturare fino al 31 dicembre 2023, mentre, per altri interventi è necessario eseguire verifiche ulteriori per garantire il rispetto dei plafond stabili dal Piano Strategico Nazionale (PSP). Pertanto, al fine di tutelare i Fondi UE e rispettare la percentuale massima di aiuto erogabile in fase d'anticipo, è opportuno fissare percentuali di erogazione dell'anticipo inferiori al 70% e adottare ulteriori cautele nella determinazione dell'importo erogabile.

Per una maggiore comprensione, la Circolare AGEA riporta una tabella di sintesi che, per ciascun intervento per il quale è possibile erogare l'anticipo, espone gli importi unitari previsti dal PSP (medio, minimo e massimo), l'importo unitario stimato sulla base dei dati comunicati dagli Organismi pagatori e l'importo unitario erogabile in fase d'anticipo (evidenziato in verde).

Controlli

É possibile erogare l'anticipo solo se sono state ultimate le verifiche delle condizioni d'ammissibilità relative ai controlli amministrativi di cui all'art. 72 Reg. UE n. 2116/2021 e agli artt. 11 e ss. del DM 4 agosto 2023 n. 410739, fermo restando le cautele da adottare a tutela del Fondo, laddove si rendesse necessario un recupero in capo all'agricoltore. Tenuto conto del fatto che l'anticipo è fissato in misura pari rispettivamente al 70% per i pagamenti diretti e all'85% per gli interventi di sviluppo rurale basati sulle superfici e sugli animali, ed al fine di evitare il rischio di pagamenti eccessivi, l'anticipo dev'essere calcolato anche sulla base del meccanismo sanzionatorio sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune.

Si evidenzia, inoltre, che, il pagamento dell'anticipo, dev'essere utilizzato per compensare i crediti verso il beneficiario, secondo le ordinarie procedure di compensazione.

Contributo agli strumenti di gestione del rischio

Nella citata Circolare pubblicata da AGEA, viene richiamato l'art. 9 DM 23 dicembre 2022 n. 660087, il quale stabilisce che, ai sensi dell'art. 19 Reg. UE 2021/2115, a partire dal 2023 una percentuale pari al 3% dei pagamenti diretti, da corrispondere agli agricoltori per ciascun anno di domanda, è assegnata all'intervento “Fondo mutualizzazione nazionale eventi catastrofali”, attivato nell'ambito degli strumenti di gestione del rischio, disponibile per tutti gli agricoltori che ricevono pagamenti diretti per l'anno di domanda in questione. Pertanto, gli Organismi pagatori dovrebbero procedere al prelievo in fase di erogazione degli anticipi PAC.

Fonte: Circolare AGEA 20 settembre 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Sviluppo rurale

Politica agricola comune: modifiche al meccanismo sanzionatorio

Sono stati pubblicati sulla GU n. 167 del 19 luglio 2023, due decreti del Masaf relativi, rispettivamente, all'integrazione della normativa riguardante i termini di presentazio..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”