lunedì 25/09/2023 • 06:00
L'ammontare a fondo perduto per la partecipazione ad un bando pubblico non è soggetto a tassazione nel caso di un contribuente in regime minore.
Ascolta la news 5:03
Un contribuente in regime forfettario, ex legge 190/2014, dal 2021 e nel 2023 ho partecipato al bando pubblico del comune per l'acquisto di beni strumentali e per interventi di ristrutturazione del locale. Essendo risultato vincitore e ammesso nella graduatoria finale per il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, chiede se tali contributi sono da considerarsi come ricavi e di conseguenza devono essere indicati nel quadro LM al rigo LM22 ai fini del calcolo dell'imposta sostitutiva. Inoltre, chiede se la tassazione avviene per cassa, e cioè nell'anno di effettivo incasso dei contributi o al momento in cui viene deliberata l'ammissibilità del contributo.
Imponibilità contributi fondo perduto
Il tema dei contributi a fondo perduto e della loro imponibilità ai fini del calcolo delle tasse è diventato di recente dibattito soprattutto a seguito della pandemia da COVI-19 che ha visto tantissime realtà aziendali e partite iva, usufruire di contributi in conto capitali per il sostegno delle attività imprenditoriali.
Nello specifico, il primo comma dell'articolo 10-bis del DL 137/2020, esplica che i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.