X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

venerdì 22/09/2023 • 11:46

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Crisi di impresa: chiarimenti sugli accordi di ristrutturazione dei debiti

In tema di transazione fiscale, l’Agenzia delle Entrate, nel corso di un evento della stampa specializzata tenutosi il 20 settembre 2023, ha chiarito che il principio della par condicio creditorum non vige nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il quesito posto all'Agenzia delle Entrate, durante un evento della stampa specializzata, verteva sulla differenza tra la normativa prevista per la transazione fiscale nel concordato preventivo (di cui all’art. 88 Codice della crisi d’impresa – D.Lgs. 14/2019) e la normativa per la transazione fiscale nell’accordo di ristrutturazione dei debiti (di cui all’art. 63 Codice della crisi d’impresa). L’art. 63, infatti, non dispone il divieto di trattamento deteriore dei crediti tributari rispetto ai crediti di rango inferiore (cioè assistiti da una causa di prelazione avente grado posteriore o chirografari).

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la non deteriorità del trattamento presuppone la rilevanza delle cause di prelazione e, quindi, del principio della par condicio creditorum che non vige nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, stante la sua natura principalmente negoziale.

Resta, tuttavia, fermo che le cause di prelazione e il relativo ordine inderogabile devono essere rispettati ai fini della determinazione della presunta somma spettante all’Erario per l’ipotesi di liquidazione giudiziale, con possibilità di falcidia (rectius, degradazione a chirografario del credito privilegiato) consentita soltanto in caso di incapienza del valore di liquidazione.

Si ricorda che l’’art. 63 stabilisce che nell'ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione, il debitore può proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, di:

  • tributi e relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali;
  • contributi amministrati dagli enti gestori di forme di previdenza, assistenza e assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti obbligatorie e dei relativi accessori.

In tali casi l'attestazione del professionista indipendente, relativamente ai crediti fiscali e previdenziali, deve inerire anche alla convenienza del trattamento proposto rispetto alla liquidazione giudiziale; tale circostanza costituisce oggetto di specifica valutazione da parte del tribunale.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”