giovedì 14/09/2023 • 06:00
Il CNDCEC risponde ad un quesito: sembra potersi concludere per la rilevanza Iva dell'attività di formazione in oggetto e per la riconducibilità della stessa nel regime di esenzione di cui al n. 20) dell'art. 10 c. 1 DPR 633/72.
redazione Memento
Le prestazioni di servizi relative ai corsi per la formazione obbligatoria e i corsi per la preparazione all'esame di Stato a favore dei tirocinanti rientrano nel campo di applicazione dell'Iva e ricadono nel regime di esenzione dal tributo?
Alla domanda ha risposto il Consiglio nazionale dei commercialisti con il Pronto Ordini del 12 settembre 2023.
Il CNDCEC ha evidenziato che, ricordata la difficoltà a ricondurre l'attività di organizzazione dei corsi di formazione tra quelle svolte dall'Ordine in veste di "pubblica autorità" – che costituiscono cura effettiva di interessi pubblici, poste in essere nell'esercizio di poteri amministrativi, fondate quindi sul cosiddetto ius imperii – e una volta che fossero ritenuti insussistenti, nella specie, i connotati propri delle attività di natura non economica o istituzionale, alla luce dei criteri rilevanti per l'applicazione della disciplina in materia come individuati dalla giurisprudenza e dalla prassi amministrativa sopra richiamate, sembra potersi concludere per la rilevanza Iva dell'attività di formazione in oggetto e per la riconducibilità della stessa nel regime di esenzione di cui al n. 20) dell'art. 10 c. 1 DPR 633/72, in quanto svolta dietro riconoscimento da parte di un ente pubblico, qual è lo scrivente Consiglio nazionale ex art. 6 c. 3 D.Lgs. 139/2005, che infatti "valuta definitivamente ed approva gli eventi formativi proposti dagli Ordini territoriali sulla base dell'istruttoria degli Ordini", ai sensi dell'articolo 15, comma 2, del "Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili", approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 16 giugno 2021 e pubblicato nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 24 del 31 dicembre 2021.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.