lunedì 07/08/2023 • 06:00
Le dimissioni per rifiuto del lavoratore al trasferimento presso altra sede di lavoro distante oltre 50km sono involontarie perché determinate da una condotta datoriale che ha reso obbligatoria la scelta del lavoratore, a prescindere dalla legittimità della scelta aziendale. Pertanto, come nel caso di risoluzione consensuale, il lavoratore ha diritto alla NASPI.
Ascolta la news 5:03
Una società attiva nel settore retail, a seguito della chiusura di un punto vendita, comunica ad uno dei dipendenti addetti alle vendite il trasferimento ad altro punto vendita sito in località distante oltre 80 km dalla residenza del lavoratore. Il dipendente non prende servizio presso la nuova sede lavorativa e trasmette alla società le proprie dimissioni per giusta causa, invocando come motivazione “rifiuto al trasferimento a sede distante oltre 50km dalla residenza o non raggiungibile in 80 minuti”.
Successivamente, il lavoratore e il datore di lavoro sottoscrivono un verbale di conciliazione nell'ambito del quale il lavoratore conferma le dimissioni a causa dell'eccessivo impatto che il trasferimento avrebbe avuto sulle proprie condizioni di vita personali, familiari e lavorative.
Successivamente alla sottoscrizione del verbale di conciliazione, il dipendente si vede rifiutare la richiesta di accesso al trattamento NASPI, in quanto il riconoscimento del trattamento in caso di dimissioni per giusta causa per rifiuto del trasferimento è subordinato, in linea con la prassi applicativa dell'INPS, alla prova che il lavoratore abbia contestato le ragioni tecniche, organizzative e p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il datore di lavoro può assegnare il dipendente a una diversa sede di lavoro in caso di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, determinandosi, in assenza, la nullità dell'atto (o di un accordo in tal s..
Gabriele Livi
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.