mercoledì 02/08/2023 • 14:00
La Circolare n. 23 di Assonime (1° agosto 2023) reca chiarimenti circa la disposizione di cui all’art. 23, comma 1 – bis del TUIR, che attrae a tassazione in Italia il reddito derivante dalla cessione di partecipazioni in società ed enti non residenti il cui valore deriva, per più della metà, da immobili situati nel territorio dello Stato.
Ascolta la news 5:03
La L. n. 197/2022 (“Legge di bilancio 2023”) ha introdotto all'art. 23 del TUIR, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, un comma 1 - bis la quale, ai fini della tassazione dei soggetti non residenti, identifica un “reddito prodotto in Italia” che è costituito dalle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in società ed enti non residenti il cui valore derivi, per più della metà, da immobili situati nel territorio dello Stato.
La novella non è applicabile alle plusvalenze relative alle cessioni di titoli negoziati in mercati regolamentati, così come è inapplicabile (con riferimento a queste stesse partecipazioni) il regime di esenzione ordinariamente previsto dall'art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 461/1997 che, a determinate condizioni, esclude da tassazione le plusvalenze riferibili a partecipazioni non qualificate in società ed enti (residenti e non residenti) laddove realizzate da soggetti ‘qualificati' di cui all'art. 6, comma 1, del D.Lgs n. 239/1996.
Nella Circolare n. 23 Assonime analizza il regime di cui al comma 1 – bis dell'art. 23 del TUIR, mettendone in luce il coordinamento con le Convenzioni contro le doppie imposizioni, i risvolti operativi, le esclusioni rig...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) è preordinato a combattere schemi di pianificazione fiscale aggressiva a livello internazionale. L'applicazione di tale regime comporta l'imputazione per trasparenza de..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.