mercoledì 02/08/2023 • 06:08
Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che devono utilizzare le imprese soggette alla direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD).
redazione Memento
La Commissione Europea ha adottato il regolamento delegato sugli standard di rendicontazione sulla sostenibilità (ESRS) come previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive. L’atto delegato sugli ESRS adottato dalla Commissione sarà formalmente trasmesso, nella seconda metà di agosto, al Parlamento Europeo e al Consiglio per il loro esame, per un periodo di due mesi, prorogabile di altri due. Il Parlamento Europeo o il Consiglio possono respingere l’atto delegato, ma non possono modificarlo.
Le norme adottate dalla Commissione Europea costituiscono uno strumento importante alla base dell'agenda dell'UE per la finanza sostenibile. Trovano il giusto equilibrio tra la limitazione dell'onere per le società di rendicontazione e allo stesso tempo consentono alle aziende di mostrare gli sforzi che stanno compiendo per soddisfare l'agenda del Green Deal e, di conseguenza, avere accesso alla finanza sostenibile.
Gli standard coprono l'intera gamma di questioni ambientali, sociali e di governance, compresi i cambiamenti climatici, la biodiversità e i diritti umani. Forniscono informazioni agli investitori per comprendere l'impatto sulla sostenibilità delle società in cui investono.
Essi tengono inoltre conto delle discussioni con la International Sustainability Standards Board (ISSB) e la Global Reporting Initiative (GRI) al fine di garantire un grado molto elevato di interoperabilità tra le norme dell'UE e quelle mondiali ed evitare inutili doppie relazioni da parte delle imprese.
Gli obblighi di segnalazione verranno introdotti gradualmente nel tempo per le diverse società.
Infine, il set di principi è costituito da dodici documenti e da:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'ISSB ha pubblicato l'IFRS S1 che stabilisce i requisiti per l'informativa sui rischi legati alla sostenibilità di un'entità tenuta a fornire informazioni su: processi di <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.