lunedì 31/07/2023 • 06:00
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha qualificato come cessione di beni immobili la vendita di un residence, escludendo che l'operazione possa essere tratta come una cessione di un complesso aziendale.
redazione Memento
Con la Risposta n. 404 del 28 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate si è occupata del trasferimento di un complesso immobiliare locato (residence), chiarendo se lo stesso sia qualificabile come cessione di un complesso aziendale, non soggetta all'IVA ma al registro, oppure come cessione di beni immobili, soggetta all'IVA e al registro in misura fissa.
Al fine di fornire il proprio parere l'amministrazione finanziaria ha dovuto verificare le caratteristiche dell'operazione, desumibili dalle condizioni previste nel contratto di locazione originario, stipulato tra il locatore - attuale cedente - e il locatario e nel relativo rinnovo, nonché dalle previsioni contenute nel contratto di compravendita del complesso immobiliare. In particolare, nella fattispecie, con la cessione del complesso immobiliare
A fronte di tale quadro, per le Entrate, anche se il complesso immobiliare è costituito da una molteplicità di beni immobili diversi, in relazione agli stessi non sembrano emergere gli elementi della complementarietà e dell'organizzazione di beni funzionale all'esercizio dell'impresa che contraddistinguono un complesso aziendale.
Conseguentemente, per il Fisco, l'operazione descritta è qualificabile ai fini IVA come cessione di immobili rientrante nel campo di applicazione dell'imposta (art. 2 DPR 633/72). Il regime IVA applicabile alla cessione di cui trattasi è strettamente connesso alla natura degli immobili trasferiti, desumibile dalla classificazione catastale degli stessi.
Come noto, la cessione dei fabbricati strumentali per natura, vale a dire quelli appartenenti alle categorie catastali B, C, D, E e A/10, è imponibile ad IVA ex lege, se effettuata entro 5 anni dall'ultimazione della costruzione o dell'intervento di ristrutturazione eseguito sugli stessi, oppure su opzione del cedente manifestata nel contratto di cessione. In tale ultimo caso, l'IVA deve essere assolta mediante il meccanismo dell'inversione contabile (art. 17, c. 6, lett. abis) del DPR 633/72). Ciò posto, in virtù del principio di alternatività IVA/registro (art. 40 DPR 131/86) per gli atti relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi soggetti all'imposta sul valore aggiunto, l'imposta si applica in misura fissa. Pertanto, l'operazione di cessione dei fabbricati strumentali sconta l'imposta di registro in misura fissa.
Con riferimento ai predetti fabbricati sono, inoltre, dovute le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale rispettivamente del 3% e dell'1% (art. 1 bis Tariffa allegata D.Lgs. 347/90; art. 10, c. 1, D.Lgs. 347/90).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La società con attività immobiliare che acquista un fabbricato a destinazione abitativa adibito a casa–vacanza con l’intenzione di continuare la tipologia di destinazion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.