lunedì 31/07/2023 • 06:00
Nel corso del 2016, con decreto n. 253, il governo italiano ha recepito la direttiva comunitaria 2014/66/UE introducendo nel nostro ordinamento il permesso di soggiorno dedicato al trasferimento intra-societario (ICT). Il permesso ICT rientra tra gli ingressi cd fuori-quota e si trova disciplinato oggi all’art 27-quinquies del TU in materia di immigrazione.
Ascolta la news 5:03
Fanno riferimento all’ICT le società italiane (cd entità ospitanti) che si compongono di sedi, filiali, o rappresentanze site in uno stato terzo, o sono loro stesse delle sedi, filiali, rappresentanze di società straniere, o risultano comunque collegate a società site in paesi terzi in quanto appartenenti al medesimo gruppo di imprese (ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile). Ai fini dell’applicazione della disposizione in trattazione, l’entità ospitante deve necessitare dell’apporto lavorativo di un cittadino extra-comunitario, che risulti, da almeno tre mesi, alle dipendenze di una società sita nel Paese terzo e avente i citati legami societari. A questo proposito, l’art 27-quinquies al comma 1, definisce trasferimento intra-societario come: il “distacco temporaneo di uno straniero da un'impresa stabilita in un Paese terzo, a cui lo straniero è legato da un rapporto di lavoro che dura da almeno tre mesi, a un'entità ospitante stabilita in Italia, appartenente alla stessa impresa o a un'impresa appartenente allo stesso gruppo di imprese...” (art.27-quinquies, comma 1, T.U. Immigrazione).
In termini soggettivi, la platea di riferimento comprende esclusivamente: lavoratori i...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
During 2016, with Decree no. 253, the Italian government transposed EU Directive 2014/66/EU and introduced in the Italian immigration system the residence permit dedicated to intra..
Approfondisci con
I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente ..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.