martedì 01/08/2023 • 06:00
L’avviso con cui l’Agente della riscossione comunica al contribuente la “presa in carico” di un accertamento esecutivo non è impugnabile di fronte alla Corte di giustizia tributaria, in quanto non rappresenta un atto di natura provvedimentale in grado di produrre autonomamente effetti lesivi per il contribuente.
Ascolta la news 5:03
La Corte di cassazione - con la sentenza 19 luglio 2023, n. 21254 - si è pronunciata in merito alla possibilità per il contribuente di proporre ricorso avverso l'avviso di presa in carico dell'accertamento esecutivo, ribadendo invero le conclusioni cui era giunta in due precedenti occasioni (Cass. n. 22184/2017 e n. 13775/2019).
La vicenda trae origine da alcuni avvisi di accertamento per le imposte sui redditi e l'Iva, relativi al periodo d'imposta 2010, momento a partire dal quale è entrata in vigore la riforma definita “concentrazione della riscossione nell'accertamento” che ha appunto previsto che l'avviso di accertamento assumesse anche la qualifica e la funzione di titolo esecutivo, oltre che di atto impositivo (finalizzato a rideterminare la fattispecie imponibile dichiarata dal contribuente). La riforma ha determinato la scomparsa dell'obbligo di iscrizione a ruolo da parte dell'Ufficio impositore e della notifica della cartella di pagamento da parte dell'Agente della riscossione, dando la possibilità a quest'ultimo soggetto di avviare prontamente il procedimento cautelare ed esecutivo per la riscossione coattiva di quanto preteso dall'Agenzia delle entrate.
Nel caso di sp...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’atto istruttorio doganale non è impugnabile in via autonoma. In particolare, la nota conclusiva derivante dal contraddittorio preventivo non è funzionalmente collegata..
Approfondisci con
Con la Dir. 2022/2523/UE è stata introdotta un'imposta minima sui profitti delle multinazionali, invitando i singoli Stati dell'UE ad adeguare le proprie legislazioni. La tassa sarà effettiva dal 2024 ma già diversi sta..
Eugenio Condoleo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.