venerdì 28/07/2023 • 06:00
Pubblicato in GU il decreto 20 giugno 2023, contenente le linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati. Il decreto, nell'ambito nel nuovo Codice Appalti, abilita le stazioni appaltanti a riconoscere premialità per le imprese.
Ascolta la news 5:03
Esse, adottate ai sensi dell'articolo 1 comma 8 dell'allegato II.3 del d.lgs. n. 36 del 2023, meglio noto come “Codice dei contratti pubblici”, costituiscono parte integrante del Decreto 20 giugno 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Politiche della Famiglia).
Le linee guida sono figlie dell'articolo 61 del d.lgs. n. 36 del 2023 che abilita le stazioni appaltanti e gli enti concedenti a riconoscere premialità in favore degli operatori economici, le cooperative sociali e i consorzi che perseguono almeno tre obiettivi: integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate, pari opportunità generazionali e di genere.
Due importanti esempi di tali premialità sono suggeriti dagli articoli 106 e 108 del “Codice dei contratti pubblici” che ha ripristinato, in favore delle imprese certificate sulla parità di genere, la possibilità di godere, nell'ambito delle gare pubbliche, di punteggio aggiuntivo o di una riduzione della garanzia fideiussoria sino al 20%.
I requisiti
Sono tre i requisiti fondamentali ai fini del riconoscimento delle possibili premialità.
Il primo è l'assolvimento dell'obbligo di produrre copia dell'ultimo rappo...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende ..
Includere coincide con la soddisfazione dei bisogni della persona. In azienda le politiche di inclusione si realizzano attraverso almeno tre strumenti: la ..
Approfondisci con
Le pari opportunità sono un principio giuridico finalizzato alla rimozione di ogni tipo di ostacolo (di genere, religione, convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.