venerdì 28/07/2023 • 06:00
L’omesso versamento dell’IVA non può essere giustificato dal pagamento degli stipendi dei lavoratori dipendenti siccome l’ordine di preferenza di crediti prededucibili vige nel solo ambito delle procedure esecutive e fallimentari e non potrà essere richiamato in contesti diversi, al fine di escludere l’elemento soggettivo del reato.
Ascolta la news 5:03
Se l'imprenditore potesse decidere di adempiere i debiti per il pagamento delle retribuzioni e di non adempiere a quelli concernenti l'IVA, al fine di far proseguire l'attività aziendale, si determinerebbe un'alterazione dell'ordine economico, perché detto soggetto avrebbe di fatto – e nonostante la tutela penale assicurata al credito tributario – la facoltà di scaricare sull'Erario, aumentando progressivamente il suo debito con questo, il costo economico nel ritardo per la dichiarazione di insolvenza al di fuori di ogni intervento delle autorità preposte alla tutela dell'occupazione e del lavoro.
Omesso versamento IVA: quali limiti alla responsabilità?
Il mancato pagamento dell'IVA, per un ammontare superiore ad € 250.000,00, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni, qualora non venga effettuato entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Questo, in buona sostanza, il contenuto dell'art. 10-ter del D.Lgs. 74/2000 che è stato modificato dall'art. 8 del D. Lgs. 158/2015 che ha innalzato la soglia dell'omesso versamento dall'allora € 50.000,00 all'attuale € 250.000,00.
Ma quali sono i limiti alla responsabilità per il reato di o...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per la Suprema Corte c'è continuità normativa tra le due disposizioni sanzionatorie che si sono succedute: verificata la sussistenza del previgente presupposto della difformità..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Collegio conferma la pronuncia resa dalla Corte d'appello di Milano e rigetta il ricorso presentato dal rappresentante legale di una s.p.a. il quale, sostenendo l'insussistenza del dolo per avere egli destinato la li..
Domenico Frustagli
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.