mercoledì 26/07/2023 • 06:00
A decorrere dall'anno 2021, i Comuni, in deroga all'art. 52 del DLgs n. 446/1997 possono diversificare le ordinarie aliquote, esclusivamente con riferimento alle fattispecie individuate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.
Ascolta la news 5:03
Con decreto 7 luglio 2023, pubblicato nella GU 25 luglio 2023 n. 172, vengono individuate le fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU), in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. In ogni caso, anche se il Comune non intenda diversificare le aliquote rispetto a quelle indicate ai commi da 748 a 755, la delibera di approvazione delle aliquote deve essere redatta accedendo all'applicazione disponibile nel portale del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del comune tra quelle individuate con il citato decreto, di elaborare il prospetto delle aliquote, che forma parte integrante della delibera stessa.
La delibera approvata senza il prospetto non è efficace e il citato decreto stabilisce le modalità di elaborazione e di successiva trasmissione al Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze del prospetto delle aliquote: in caso di discordanza tra il prospetto delle aliquote e le disposizioni contenute nel regolamento di disciplina dell'imposta, prevale quanto stabilito nel prospetto.
Le aliquote e i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Ogni società è tenuta al pagamento dell’IMU per i terreni e i fabbricati posseduti, con regole diverse a seconda dei casi. L’imposta è deducibile dall’IRES ma non dall’IRAP.
<..Maria Cristina Vailati
- Dottore commercialistaTi potrebbe interessare anche
La legge di bilancio 2023 è intervenuta in materia IMU, prevedendo l’applicazione dell’ILIA per la regione del Friuli Venezia Giulia e stabilendo alcune mod..
redazione Memento
L'applicazione informatica “Gestione IMU” attraverso la quale i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU nonché ela..
redazione Memento
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere present..
Con comunicato stampa del 30 novembre 2023 viene data comunicazione ai comuni della proroga all’anno di imposta 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquo..
redazione Memento
Il Modello 730/2023 prevede una serie di novità per accogliere le modifiche normative che hanno interessato la tassazione dei redditi di lavoro dipendente, molte delle qu..
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730 , le relative istruzioni nonché la bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dic..
Coloro che posseggono immobili devono versare l’IMU in due rate annuali, la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre. Il mancato versamento dell'..
Il 26 maggio 2023 sono scaduti i termini per la presentazione in Commissione Finanze della Camera degli emendamenti al disegno di legge contenente la delega al Governo per la
È stato approvato il modello e relative istruzioni della dichiarazione dell'imposta municipale propria (IMU), per gli enti non commerciali.
In tema di importazioni, l'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 417 del 5 luglio 2022 ha chiarito il rapporto tra bolletta doganale e prospetto di riepilogo ri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.