venerdì 21/07/2023 • 06:00
Il principio di soccombenza porta anche nel rito tributario la condanna delle spese a carico della P.A. Occorre distinguere il difensore che si qualifica come antistatario e semplice delegato all'incasso: la differenza dei due ruoli comporta una distinzione nella fatturazione.
Ascolta la news 5:03
La condanna alle spese e il pagamento a favore del difensore
Anche nel rito tributario, come in quello civile/amministrativo, vige il principio della soccombenza secondo cui la parte che perde la causa è tenuta a risarcire le spese legali alla controparte. Riprendendo un principio tipico di procedura civile, l'art. 15, D. Lgs. n. 546/92 prevede che parte soccombente sia condannata a rimborsare le spese di giudizio liquidate con la sentenza. Sull'argomento, non si può nascondere una propensione (quasi inconscia) delle Corti di merito ad evitare la condanna alle spese a carico della parte pubblica, anche in caso di accoglimento di ricorso. Si è cercato di limitare questa tendenza, regolamentando meglio il principio di soccombenza nella riforma del D.Lgs. n. 156/2015, con cui è stata introdotta (proprio con l'art. 15 appena citato) una diversa disciplina della compensazione delle spese di giudizio, distinta da quella del rito civile, cui prima si faceva rinvio (art. 91 c.p.c.). Dopo le modifiche, la Corte di Giustizia Tributaria può dichiarare compensate, in tutto o in parte, le spese di lite soltanto in caso di soccombenza reciproca o qualora sussistano “gravi ed eccezionali ragion...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nei mesi di luglio e settembre 2023 entrano in vigore alcune delle plurime novità che il legislatore ha introdotto nell’ambito della corposa e rilevante riforma del p..
Approfondisci con
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..
Marco Ligrani
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.