martedì 18/07/2023 • 06:00
La CGUE, nella sentenza del 13 luglio 2023 causa C-134/22, ha affermato che l'obbligo gravante sul datore di lavoro di trasmettere all'autorità pubblica competente il progetto iniziale di licenziamento collettivo non ha la finalità di conferire una tutela individuale ai lavoratori interessati.
Ascolta la news 5:03
Con lettera del 28 gennaio 2020 un lavoratore, assunto da una società tedesca nel 1981, veniva informato che il rapporto di lavoro con essa intercorrente si sarebbe risolto a decorrere dal successivo 30 aprile. Infatti, il 1° ottobre 2019 era stata avviata una procedura di insolvenza nei confronti della stessa e il 17 gennaio 2020 era stato deciso che avrebbe cessato completamente le sue attività entro il 30 aprile e oltre il 10% dei suoi 195 dipendenti sarebbe stato licenziato tra il 28 e il 31 gennaio 2020.
Sempre il 17 gennaio 2020 era stata avviata la procedura di consultazione del comitato aziendale, che agiva in qualità di rappresentate dei lavoratori. Nell'ambito di tale consultazione le informazioni ex art. 2, par. 3, c. 1, lett. b), Dir. 98/59 erano state comunicate al comitato aziendale per iscritto. Tuttavia, nessuna sua copia era stata trasmessa all'autorità pubblica competente (nel caso di specie, l'Agenzia per il lavoro di Osnabrück).
Il 22 gennaio 2020 il comitato aziendale aveva dichiarato di non ravvisare alcuna possibilità di evitare i licenziamenti prospettati ed il giorno successivo il progetto di licenziamento collettivo veniva notificato all'Agenzia per il la...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In tema di licenziamento collettivo per riduzione del personale, quando il progetto di ristrutturazione riguarda esclusivamente una o più unità produttive il taglio del personale può essere legittimamente esercitato sol..
Marco Proietti
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.