venerdì 14/07/2023 • 06:00
Il DL 24/2023 dà attuazione alla direttiva UE 2019/1937 volta a disciplinare la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o UE che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, anche in funzione di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Ascolta la news 5:03
La normativa in commento risponde ad una finalità ben precisa: accordare tutela ai whistleblower che segnalino violazioni di disposizioni normative nazionali o europee, intendendosi per tali tutti i comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato e che, rispetto all'ambito circoscritto cui è rivolto il presente contributo, costituiscono illeciti che abbiano titolo nella normativa di prevenzione (e contrasto) del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
I segnalanti che meritano tutela
Una volta individuato l'ambito oggettivo della disciplina contenuta nel decreto in commento, il relativo art. 3 fornisce una corposa elencazione della tipologia di segnalanti cui accordare la prescritta protezione, riconosciuti meritevoli di tale beneficio in considerazione dello spirito di collaborazione attiva manifestato, attivando canali di comunicazione interni od esterni, portando detti illeciti a conoscenza i vertici dei soggetti pubblici o privati nel cui contesto lavorativo operano.
Il segnalante va quindi protetto da qualsiasi comportamento, atto od omissione, anche solo tentato o minacciato, posto in es...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Autore ripercorre la disciplina dettata in tema di segnalazione, da parte di dipendenti pubblici, di illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, da ultimo oggetto del D.Lgs. 24/2023.
Vincenzo Papagni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.