venerdì 07/07/2023 • 17:30
Con il comunicato stampa del 7 luglio 2023, il CNDCEC informa di aver pubblicato, con le due Fondazioni nazionali della categoria (Ricerca e Formazione), un documento sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, relativamente ai profili civilistici e aziendalistici.
redazione Memento
Il documento, pubblicato dal CNDCEC con le due Fondazioni nazionali della categoria (Ricerca e Formazione), propone una disamina aggiornata della normativa vigente relativa alle imprese che operano in forma societaria o collettiva, nonché delle misure previste per gli imprenditori individuali.
La prima parte dell'elaborato si focalizza sugli aspetti civilistici della materia, esaminati anche alla luce di recenti pronunce che hanno sottolineato la necessità di definire un'appropriata struttura organizzativa, di attivare procedure formalizzate e dotarsi di flussi informativi e strumenti contabili che, adeguati alla natura e alle dimensioni dell'impresa, possano anche consentire la rilevazione tempestiva della crisi di impresa.
La seconda parte sviluppa queste tematiche sotto una prospettiva di tipo aziendalistico, fornendo indicazioni e spunti per la realizzazione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, facendo riferimento ai principali framework in materia di risk management, corporate governance e gestione delle risorse finanziarie.
Il documento in oggetto, di inquadramento teorico, sarà successivamente integrato attraverso la pubblicazione di un ulteriore elaborato dedicato alla definizione di opportuni strumenti operativi (incluse alcune check-list) che potranno supportare l'imprenditore, l'organo di controllo e il professionista nella valutazione dell'adeguatezza delle misure e degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Come sottolineato nella prefazione dal presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, tra i temi di attualità nella stagione della nuova disciplina della crisi di impresa, quello degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati è al centro del dibattito di aziendalisti e giuristi.
È evidente la centralità delle tematiche trattate nel documento, che necessariamente ineriscono ad aspetti che coinvolgono, oltre alle competenze del giurista, impegnato a definire i ruoli e le correlate responsabilità dell'imprenditore e degli organi sociali, quelle dell'esperto nelle scienze economiche – aziendali chiamato a “disegnare” il concreto contenuto degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nell'ambito della funzione consulenziale che svolge a supporto dell'impresa.
Si profila la necessità di creare e diffondere una cultura che privilegi la cosiddetta procedimentalizzazione dell'organizzazione dell'attività di impresa per garantire la continuità aziendale e, in tale ambito, un importante ruolo propositivo e costruttivo potrà essere svolto dai commercialisti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza la contabilità, il bilancio ordinario e di liquidazione, la fiscalità e le operazi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.