lunedì 03/07/2023 • 06:00
Con la conversione del Decreto Omnibus maggiori tutele per i risparmiatori: elevato dal 30% al 40% l'importo indennizzabile agli azionisti; prorogata al 31 ottobre 2023 l'operatività della Commissione Tecnica ed integrata l'autorizzazione di spesa necessaria di Consap.
Ascolta la news 5:03
Fondo indennizzo risparmiatori
Tra i vari emendamenti al DL 51/2023, meglio noto come decreto Omnibus (“Decreto”) recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, inseriti in sede di conversione alcuni particolarmente interessanti modificano l'articolo 4 del Decreto disponendo in materia del fondo indennizzo risparmiatori (“FIR”).
Giova innanzitutto ricordare che il FIR è stato creato con la legge 145/2018 (e successive modifiche alla stessa), istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze (“MEF”) con una dotazione iniziale di 525 milioni di Euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 volti a indennizzare i risparmiatori danneggiati dalle banche e loro controllate con sede legale in Italia, poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018, a causa delle violazioni massive degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza, buona fede oggettiva e trasparenza previsti dal Testo Unico delle disposizioni in materia di Intermediazione Finanziaria (“TUF”).
Gli indennizzi vengono corrisposti con bonifico bancario o postale secondo ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.