martedì 20/06/2023 • 06:07
Per introdurre forme più flessibili di svolgimento delle prove scritte e la possibilità di svolgere le prove orali con collegamenti audiovisivi da remoto, il Ministero della Giustizia modifica la disciplina in tema di esame di idoneità professionale per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale.
redazione Memento
La disciplina legislativa in materia di esame di idoneità professionale per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale è modificata dal DM 13 febbraio 2023 n. 71 in GU n. 139 del 16 giugno 2023. Il DM 13 febbraio 2023 n. 71 ha lo scopo di:
In particolare, il DM 13 febbraio 2023 n. 71 modifica:
Come noto, recentemente, con determina del Ragioniere generale dello Stato del 29 aprile 2023 sono state approvate le nuove linee guida per lo svolgimento del tirocinio necessario per accedere all’esame di idoneità professionale.
Tali linee guida sostituiscono le precedenti del 2018 e costituiscono un ulteriore strumento di ausilio e orientamento per il corretto svolgimento del tirocinio triennale necessario, ai sensi dell’art. 2 c. 2 lett. c) D.lgs. 39/2010, per l’iscrizione al registro dei revisori legali.
Fermo restando il rispetto generale della normativa di riferimento, alla quale si deve necessariamente conformare lo svolgimento del tirocinio triennale, le nuove linee guida declinano più puntualmente le modalità espositive delle relazioni annuali al fine di renderle più aderenti alla rappresentazione delle attività di revisione legale effettivamente svolte e tali da consentire il completamento del tirocinio stesso nei termini previsti.
Per quanto riguarda l’inquadramento normativo, ricordiamo che il D.Lgs. 135/2016, nel recepire la Dir. 2014/56/UE, ha parzialmente modificato, tra l’altro, la disciplina del tirocinio, inserita nell’art. 3 D.Lgs. 39/2010.
La modifica più sostanziale prodotta dal decreto sopra indicato riguarda in particolare l’introduzione nell’art. 3 c. 1 lett. d) D.Lgs. 39/2010, dell’obbligo per il tirocinante di collaborare allo svolgimento di incarichi di revisione legale da parte del revisore legale o della società di revisione presso i quali il tirocinio è svolto, e per il dominus di assicurare e controllare l’effettiva collaborazione.
La violazione di tale obbligo da parte del revisore o della società di revisione equivale alla violazione delle norme di deontologia professionale.
Con il citato D.Lgs. 135/2016 è stata prevista inoltre l’introduzione del limite massimo di tre tirocinanti che il revisore legale può accogliere contestualmente presso il proprio studio, in modo da assicurare tempi adeguati alla supervisione delle attività ed un effettivo accesso alla documentazione di lavoro per lo svolgimento del tirocinio professionale. Tale limite si intende riferito ai soli revisori legali persone fisiche e non anche alle società di revisione, che abitualmente hanno strutture idonee a seguire un maggior numero di tirocinanti.
È opportuno, tuttavia, che anche la società di revisione legale - tra le misure organizzative previste agli art.10-ter e 10-quater D.Lgs. 39/2010 - adotti procedure tali da assicurare che il numero di tirocinanti sia coerente con le dimensioni e la natura dell’attività svolta. Un indice di coerenza, in questo caso, può essere individuato nel numero di revisori legali partner o dipendenti della società stessa e del numero di incarichi riferiti all’intera struttura.
L’attività di verifica del rispetto del limite massimo di tirocinanti da parte di ciascun dominus viene svolta preventivamente dall’amministrazione in sede di presentazione della domanda di iscrizione nel registro del tirocinio.
Il quadro normativo primario rende dunque espliciti i presupposti essenziali per garantire un serio ed effettivo tirocinio, che richiedono sia il coinvolgimento del tirocinante nelle attività proprie della revisione legale che la responsabilità del dominus a garanzia dell’effettività del tirocinio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il CNDCEC, con l'informativa n. 65 del 18 maggio 2023, ha comunicato che il Ministero dell'Università ha indetto gli esami di Stato per il 2023 per l'abilitazione..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.