giovedì 15/06/2023 • 06:00
Le conclusioni dell'avvocato generale della CGUE sulla domanda proposta dal Tribunale di Lecce nella causa tra un dipendente comunale e la sua ex amministrazione (Causa C-218/22) offrono l'occasione per una riflessione a 360 gradi sulla portata del divieto di monetizzazione delle ferie non godute in rapporto alla Direttiva UE sull'orario di lavoro.
Ascolta la news 5:03
Non vi è dubbio che il lavoratore abbia diritto a ricostituire le energie fisiche e psichiche spese nello svolgimento delle proprie funzioni.
Al fine di tutelare il diritto al riposo e per incoraggiare la fruizione delle relative giornate, l'art. 10, c. 2, D.Lgs. 66/2003, prevede un generale divieto di monetizzazione delle ferie, operazione che vanificherebbe il godimento effettivo del beneficio qualora se ne consentisse la sostituzione con un'indennità.
Nell'ambito del lavoro privato tuttavia, pur in presenza di detto divieto, l'elaborazione giurisprudenziale maggioritaria ha elaborato il principio secondo cui dal mancato godimento delle ferie deriva comunque il diritto del lavoratore al pagamento dell'indennità sostitutiva.
Tale principio invece non vale in maniera indiscriminata nel settore dell'impiego pubblico, nel cui ambito trova applicazione quanto disposto dall'art. 5 DL 95/2012, che ha introdotto un divieto di trattamenti economici sostitutivi salvo nel caso in cui l'impedimento al godimento delle ferie sia dovuto a causa non imputabile al lavoratore.
È quest'ultima norma che viene esaminata alla luce della Direttiva 2003/88/CE il cui articolo 7 in tema di indennità sost...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In vista dell'estate, i lavoratori molto spesso si pongono una o più domande sulle ferie lavorative: come maturano? Quanti giorni di ferie si hanno a disposizione? Vanno sempre concordate? Le ferie non godute possono es..
Daniele Bonaddio
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.