lunedì 19/06/2023 • 06:00
In materia di beneficiario effettivo, la Cassazione, recependo le indicazioni della CGUE nelle “sentenze danesi”, ha affermato che l’istituto è strumentale a contrastare pratiche elusive da parte dei contribuenti che intendano fraudolentemente fruire dei benefici accordati dalla Direttiva “madre - figlia”.
Ascolta la news 5:03
L'istituto del beneficiario effettivo è stato nuovamente oggetto di attenzione da parte della Corte di cassazione (sentenza n. 16173 del 8 giugno 2023), la quale ne ha ricondotto la finalità a quella di strumento di contrasto a costruzioni societarie artificiose al fine di beneficiare dell'esenzione dalla ritenuta accordata dalla Direttiva “madre - figlia” (2011/96/UE).
Il giudizio origina dall'impugnazione del silenzio – rifiuto formatosi in ordine ad una istanza di rimborso inoltrata da una società italiana sulla maggiore Ires versata a seguito di definizione della pretesa fiscale con l'AE e del relativo versamento delle ritenute sui dividendi distribuiti alla controllante lussemburghese. Rigettato il ricorso in primo grado ed il successivo appello per la mancata dimostrazione della sussistenza dei requisiti giustificanti l'esenzione dalla ritenuta (art. 27-bis del DPR n. 600/1973), per la conseguente infondatezza dell'applicazione della ritenuta in misura inferiore (1,375%), nonché per la mancata dimostrazione che la percipiente dei dividendi fosse il beneficiario effettivo (ai fini dell'applicazione dell'aliquota del 15% di cui alla Convenzione contro le doppie imposizioni in ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Esprimendo il proprio parere su un caso concreto, il Fisco ha chiarito gli effetti della novella del 2016 sull'esenzione della remunerazione derivante da partecipazioni avente ..
redazione Memento
Approfondisci con
I redditi derivanti dai canoni (royalties) per l'utilizzo / sfruttamento di beni immateriali (o materiali mobili) rientrano tra i c.d. passive income (unitamente a dividendi e interessi). La disciplina applicabile è con..
Alessandro Albano
- Avvocato, Studio Gnudi A.P. - Professore a contratto in Diritto tributario, Università degli Studi di BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.