X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 12/06/2023 • 06:00

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Deficit di personale: nuove opportunità di assunzione di cittadini extra-UE

La Legge di conversione del “Decreto Cutro” introduce opportunità per superare la mancanza di personale consentendo l'assunzione di cittadini extracomunitari, senza rispettare le quote dei flussi migratori al termine di un percorso formativo.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In Italia il deficit di organico sta raggiungendo livelli critici, con diversi posti vacanti per mancanza di candidati. Una possibile strategia per i datori di lavoro nella ricerca di lavoratori potrebbe essere l'assunzione di cittadini extracomunitari (non residenti in Italia). La Legge 50/2023 di conversione del DL 20/2023 semplifica l'assunzione di cittadini non comunitari prevedendo ulteriori ipotesi in cui i datori di lavoro possono assumere lavoratori stranieri senza dover rispettare le quote previste dalla programmazione dei flussi migratori, che si è rivelata essere insufficiente rispetto alle esigenze.

Deficit delle quote di programmazione dei cittadini extracomunitari

I datori di lavoro, soprattutto in alcuni settori, faticano a trovare il personale necessario. Questa situazione ha spinto le associazioni datoriali a chiedere di poter assumere un maggior numero di stranieri extracomunitari che non siano già residenti in Italia.

Il Governo Italiano, considerata la carenza di personale, ha emanato un Decreto (DPCM 29 dicembre 2022) che ha innalzato nel 2023 il numero massimo di lavoratori stranieri ammessi in Italia per motivi di lavoro, portando le quote a 82.705 unità, innalzando il numero degli extra-comunitari che possono entrare in Italia per motivi di lavoro di circa 13.000 unità rispetto allo scorso anno.

Tuttavia, nella giornata del click day per l'invio delle richieste di autorizzazione all'assunzione di stranieri, fissato per il 27 marzo 2023, il Ministero dell'Interno ha comunicato attraverso il proprio sito istituzionale che il sistema aveva già ricevuto ben 240.000 domande, quasi tre volte il numero di quote previste.

In altre parole, tutta la programmazione dei flussi migratori per il 2022, con assunzioni che potranno avvenire nel 2023, si è conclusa nello stesso giorno in cui è iniziata la fase di presentazione delle istanze autorizzative.

Nuove opportunità di assunzione di cittadini extracomunitari

Se le quote sono scomparse in un giorno, è rimasta la necessità per molti datori di lavoro di reperire personale, riaccendendo il dibattito sulla possibilità di sopperire al deficit di lavoratori consentendo l'assunzione di cittadini stranieri residenti in Paesi extracomunitari.

In questo contesto, il fabbisogno di personale potrebbe trovare risposta nel cosiddetto Decreto Cutro, DL 20/2023, conv. Legge 50/2023 che, modificando il Testo Unico sull'Immigrazione (TUI - D.Lgs. 286/98), da un lato, ha previsto un più stringente sistema sanzionatorio per prevenire la tratta di migranti, dall'altro ha introdotto misure per favorire il regolare ingresso in Italia di cittadini non comunitari per motivi di lavoro.

In particolare, la possibilità di assumere lavoratori extracomunitari fuori quota, già prevista dagli artt. 27 e ss. del TUI in casi specifici come per il personale altamente specializzato, si estende ad altre ipotesi:

  • Lavoratori provenienti da Paesi con i quali l'Italia ha stipulato accordi di immigrazione o di rimpatrio (art. 21 c. 1-bis TUI);
  • Lavoratori che svolgono attività di formazione e istruzione nel Paese di origine, organizzate sulla base delle esigenze manifestate al Ministero del Lavoro (art. 23 c. 2-bis TUI);
  • Lavoratori che compiono un periodo di formazione professionale e civico-linguistica tenuto da enti di formazione sulla base di specifica convenzione con le organizzazioni nazionali dei datori di lavoro presenti nel CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro).

Tra le citate ipotesi in cui è ammessa la possibilità di assumere stranieri fuori quota, l'ultima dovrebbe essere presto disponibile in quanto la formazione necessaria dovrebbe essere fornita da soggetti individuati dalle organizzazioni datoriali che, nell'attuale situazione di carenza di personale, sono attesi per rendere questo percorso più rapido e fruibile dai datori di lavoro che hanno necessità di reperire personale.

Ingresso di personale al termine della formazione

L'opportunità di assunzione di lavoratori stranieri al termine di uno specifico corso di formazione tenuto da soggetti individuati dalle organizzazioni datoriali è possibile per il 2023 e il 2024.

Nel suddetto periodo, le organizzazioni nazionali dei datori di lavoro presenti in CNEL e le loro divisioni territoriali o di categoria potranno concordare con gli enti di formazione o con gli operatori dei servizi per l'impiego programmi di formazione professionale e civico-linguistico per lo scouting e la formazione di lavoratori extracomunitari direttamente nei paesi di origine.

Il compimento del corso di formazione consente ai lavoratori di entrare in Italia con le modalità previste per l'ingresso al lavoro per casi particolari, ai sensi dell'articolo 27, entro tre mesi dalla conclusione del corso.

Questa opportunità sembra essere un'ottima strategia da seguire per i datori di lavoro con difficoltà a trovare lavoratori.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ENGLISH VERSION

Deficit of personnel: new opportunities for hiring non-EU citizens

The conversion Law of the “Cutro Decree” introduces opportunities to overcome the necessity of personnel allowing the hiring of non-EU citizens, without respecting the q..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Lavoratori extracomunitari: guida all’assunzione

Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decr..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”