sabato 10/06/2023 • 06:00
La necessità di distinguere le spese di manutenzione e riparazione su beni di terzi ordinarie da quelle straordinarie ha rilevanti implicazioni di natura contabile in bilancio, adeguatamente distinte dai Principi Contabili OIC.
Ascolta la news 5:03
Spese di manutenzione su beni di terzi: caratteri generali
Nel momento in cui vengono sostenute delle spese di manutenzione o riparazione su determinati beni, mobili o immobili che siano, per determinare il loro corretto trattamento sia civilistico che fiscale, è necessario soffermarsi su due elementi:
Le manutenzioni ordinarie e straordinarie sostenute su beni di terzi riguardano beni posseduti con un titolo diverso dalla proprietà, e quindi a titolo di locazione, affitto, leasing, comodato e sono disciplinate dall'OIC 16 dedicato alle Immobilizzazioni Materiali e dall'OIC 24 dedicato alle Immobilizzazioni Immateriali.
Di regola, le migliorie su beni di terzi possono essere definite di natura non incrementativa o ordinaria quali oneri sostenuti per mantenere in efficienza le immobilizzazioni materiali, al fine di salvaguardarne la capacità e la produttività originarie o porre riparo a guasti e rotture.
Vengono, invece, definite di natura incrementativa o straordinar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con le risposte del 4 aprile 2023 nn. 277 e 280, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di costi di transazione capitalizzati dalla società contro..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.