lunedì 05/06/2023 • 06:00
Il 30 giugno 2023 scade il termine di presentazione della dichiarazione IMU anche con riferimento agli enti non commerciali. Si ricorda che il decreto Milleproroghe ha differito il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2022 (relativa all'anno 2021), fissato al 31 dicembre 2022.
Ascolta la news 5:03
Scadenza della dichiarazione
L'art. 3 comma 1, D.L. n. 198/2022 (c.d. decreto Milleproroghe) ha differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2022 (relativa all'anno 2021), fissato dall'art. 35 comma 4 del D.L. n. 73/2022 (c.d. decreto Semplificazioni) al 31 dicembre 2022. Entro lo stesso nuovo termine dovrà essere presentata la denuncia per l'anno 2022. Tale proroga riguarda sia la dichiarazione IMU "generica” che quella prevista per “gli enti non commerciali”.
Obbligo di comunicazione
Per quanto riguarda l'obbligo dichiarativo IMU, come previsto dalla guida del Ministero, occorre ricordare il principio generale secondo il quale tale obbligo sorge solo nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune. Inoltre, rientrano nelle ipotesi degli obblighi di presentazione anche le fattispecie che danno diritto ad agevolazioni ed esenzioni.
Nelle istruzioni, ad esempio, si ricordano la riduzione a metà dell'imponibile prevista in caso di fabbricato d'interesse storico – artistico; immobile inagibile o inabitabile e di fatto non utilizzabile; abitazione concessa in comodato gratuito, con contratto registrato, a parenti in linea di retta in primo grado (figli o genitori). Si ricorda, inoltre, che l'articolo 1, comma 770, legge 160/2019, stabilisce che la dichiarazione degli enti non commerciali deve essere presentata ogni anno. Sempre in àmbito di riduzioni, occorre considerare per le abitazioni locate a canone concordato e i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita “cosiddetti beni-merce”. Infine, i casi di “esenzione” previsti dalla legge (indicati nelle istruzioni IMU, come ad esempio, i terreni agricoli, determinati fabbricati, ecc.).
Tipologia di dichiarazione
Ai fini della dichiarazione, il dichiarante deve indicare il numero progressivo del modello e il numero totale dei modelli nell'apposito campo che differisce a seconda che la dichiarazione sia cartacea oppure telematica. Quindi, occorre barrare il campo:
Modalità di presentazione della dichiarazione
La dichiarazione deve essere presentata o, in alternativa, trasmessa in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. Come precisato dal modello di istruzioni, restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell'IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili. Premesso ciò:
La dichiarazione degli enti non commerciali
Sempre il 30 giugno 2023 scade il termine di invio della Dichiarazione IMU ENC. In tema, si osserva che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato la nuova versione della dichiarazione con il decreto del 4 maggio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio. Sono tenuti a presentare l'apposito modello gli ENC che possiedono e utilizzano gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento delle attività con modalità non commerciali. Questi devono inviare ogni anno la dichiarazione IMU-ENC entro la scadenza del 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Scade il 16 giugno il versamento dell'acconto IMU per l'anno di imposta 2023. Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquo..
Approfondisci con
La dichiarazione IMU/IMPI, in forma cartacea o telematica, deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevant..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.