martedì 30/05/2023 • 06:00
Arrivano le indicazioni INPS per il corretto utilizzo del primo mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, che tuttavia non esauriscono i dubbi applicativi. In attesa che vengano adeguate le domande di congedo, è opportuno che il datore di lavoro si faccia rilasciare una dichiarazione dal dipendente che certifichi il diritto al mese o alla frazione di esso.
Ascolta la news 5:03
Con la Legge di Bilancio per il 2023 il Legislatore, all'art. 1, c. 359, legge 197/2022 ha modificato il comma 1 dell'articolo 34 del Testo Unico sulla maternità, il D.Lgs. 151/2001, prevedendo l'elevazione, dal 30% all'80% della retribuzione, dell'indennità di congedo parentale per una mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall'ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età).
Tale disposizione consente, pertanto, a madri e padri, lavoratori sia del settore pubblico sia del settore privato, purché abbiano terminato il congedo di maternità o di paternità dopo il 31 dicembre 2022, di poter beneficiare di questa nuova agevolazione.
Il settore pubblico, però, dovrà attendere ancora per avere maggiori informazioni al riguardo, poiché la circolare 45/2023 è rivolta esclusivamente al settore privato.
Beneficiari: casi particolari
La nuova misura dell'indennità per il congedo parentale spetta soltanto ai lavoratori dipendenti, questo perché il novellato articolo 34 del Testo Unico sulla maternità si rivolge espressamente a questa categoria di lavoratori
In caso, pertanto, di ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Arrivano le attese indicazioni per l'inserimento del mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, valido solo per coloro che terminano il congedo di ma..
Approfondisci con
Numerose sono le novità in materia di congedi parentali intervenute a partire dalla seconda metà del 2022. Il D.Lgs. 105/2022 ha infatti ampliato il limite dei periodi indennizzati e modificato l'arco temporale di fruiz..
Mario Cassaro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.