lunedì 29/05/2023 • 06:00
Purché sussistano precise condizioni, le istituzioni finanziarie italiane possono beneficiare della disapplicazione delle sanzioni per il mancato adempimento degli obblighi di acquisizione e di comunicazione all'Agenzia delle entrate del codice fiscale statunitense.
redazione Memento
A patto che ricorrano determinate condizioni, la mancata acquisizione e comunicazione all'Agenzia delle Entrate del codice fiscale statunitense per i conti finanziari esistenti alla data del 30 giugno 2014 di pertinenza di soggetti statunitensi, non verrà sanzionata.
A chiarirlo è il MEF, rispondendo a una FAQ sul tema. La questione sorge a seguito dei chiarimenti forniti dall'Internal Revenue Service degli Stati Uniti (IRS), che, consapevole delle difficoltà riscontrate dalle istituzioni finanziarie nel recupero dei codici fiscali statunitensi (TIN) relativi ai conti finanziari statunitensi, per le annualità 2022, 2023 e 2024, ha previsto che la mancata acquisizione e comunicazione del TIN statunitense in relazione ai soli conti esistenti al 30 giugno 2014 (“conti preesistenti”), non comporta, di per sé, una grave non conformità agli obblighi FATCA da parte delle istituzioni finanziarie dei Paesi IGA 1, subordinatamente al rispetto di determinate condizioni (il chiarimento è contenuto nella Notice 2023-11 del 30 dicembre 2022).
In particolare, l'IRS chiede che, per tutti i conti statunitensi privi di TIN, sia preesistenti che nuovi, le istituzioni finanziarie dei Paesi IGA:
Il MEF, facendo propri i chiarimenti dell'IRS, ha precisato che le istituzioni finanziarie italiane che, a decorrere dal periodo di rendicontazione 2022, soddisfino tutte e quattro le condizioni sopra riportate possono beneficiare della disapplicazione delle sanzioni per il mancato adempimento degli obblighi di acquisizione e di comunicazione all'Agenzia delle entrate del codice fiscale statunitense per i conti finanziari esistenti alla data del 30 giugno 2014 di pertinenza di soggetti statunitensi, prevista dalla Legge di Bilancio 2020 (art. 1, c. 723, L 160/2019).
Fonte: FAQ FATCA MEF 25 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo schema del rapporto che la SIM propone alla clientela, con l'apertura del conto corrente e custodia titoli esteri, è idoneo ad applicare il risparmio amministrato<..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.