venerdì 12/05/2023 • 06:00
Nell’episodio 4 dello Speciale video Massimo Brisciani analizza il TFR, nata come retribuzione differita per sostenere il lavoratore in caso di perdita del posto di lavoro. Dopo le riforme del 1993 e del 2005, il TFR rappresenta la principale fonte di finanziamento della previdenza complementare. Qual è oggi il destino di questa misura?
Il TFR nasce come retribuzione differita, cioè da pagare al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Alle origini aveva la funzione di sostenere il lavoratore nel caso di perdita del posto di lavoro per far fronte alle necessità di mantenimento nel periodo di inoccupazione. Infatti, la tutela di disoccupazione per entità dell’assegno e durata era molto modesta. La stessa funzione di “paracadute” era assolta dal TFR nel periodo di attesa della pensione dopo la cessazione del lavoro.
Poi le riforme della previdenza complementare del 1993 e del 2005 hanno accentuato la vocazione previdenziale di questo accantonamento, facendolo diventare la principale fonte di finanziamento del secondo pilastro pensionistico per coloro che scelgono questa forma di protezione della vecchiaia.
Una breve parentesi nel 2015 ha consentito anche ai lavoratori di ricevere il TFR in busta paga mensilmente anziché accantonarlo per la fine del rapporto, ma questa sperimentazione ha avuto poco successo.
L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La previdenza complementare ha lo scopo di garantire al lavoratore una pensione aggiuntiva rispetto a quella prevista dalla previdenza obbligatoria. L'adesione è volontaria e, se la scelta avviene in costanza di rapport..
Francesca Zucconi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.