martedì 09/05/2023 • 06:00
Il supporto per la formazione e il lavoro, introdotto dal Decreto Lavoro, ha la finalità di non escludere gli attuali percettori del reddito di cittadinanza di età compresa tra i 18 e i 59 anni da forme di sostegno economico, a condizione di possedere un ISEE familiare non superiore a 6000 € annui.
Ascolta la news 5:03
La riforma del reddito di cittadinanza operata dall'attuale Esecutivo ha mosso i primi passi con la legge di Bilancio per il 2023.
È stato previsto, infatti, al comma 313 della Legge 197/2022 che nelle more di un'organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di inclusione attiva, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 la misura del reddito di cittadinanza verrà riconosciuta nel limite massimo di 7 mensilità.
Tale misura, come è noto, è stata prevista esclusivamente per i nuclei familiari in cui non siano presenti componenti minori, oppure soggetti con più di 60 anni o con disabilità.
Per gli altri, resterà di fatto il reddito di cittadinanza senza grosse variazioni rispetto al passato anche se dal 1° gennaio 2024 cambierà nome e diventerà Assegno di inclusione.
Per i percettori del RDC “occupabili”, quindi, considerato che siamo ormai a maggio, era necessario procedere con urgenza a ulteriori interventi normativi e tale urgenza ha giustificato l'utilizzo del Decreto Legge che stiamo commentando.
I criteri di accesso
Per poter avere accesso al Supporto per la formazione e il lavoro è obbligatorio che i beneficiari del Reddito di cittadinanza, facenti parte di nuclei fa...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale,..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.