lunedì 08/05/2023 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 48/2023, c.d. Decreto Lavoro, che, tra le diverse novità, offre una nuova gestione dell’articolo 51 comma 3 del Tuir per quanto riguarda i benefit concessi ai dipendenti. Con questa modifica viene portato a 3.000 euro il limite di esenzione ma solo per i lavoratori dipendenti con figli a carico.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Serie Generale n.103 del 04 maggio 2023 il c.d. Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) contenente misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.
La norma, preceduta da un grande tam-tam mediatico, contiene una serie di misure e di interventi molto attesi che impattano notevolmente sull'operatività lavorativa.
Tra le misure più attese sicuramente vi è l'Assegno d'inclusione, misura di contrasto alla povertà, all'esclusione sociale e alla fragilità, che prenderà, a partire dal 1 gennaio 2024 il posto del Reddito di cittadinanza abrogato dalla legge di bilancio 2023.
Il limite dell'articolo 51 comma 3
Ma tra le ulteriori misure vi è un intervento, ad opera dell'articolo 40, relativo alla soglia di esenzione delle erogazioni in natura.
Tale revisione dell'imponibilità dei benefit prende spunto dai precedenti interventi, per misura e campo d'applicazione, ma innova su platea e modalità attuative.
Ricordiamo infatti che tale soglia di non imponibilità era stata raddoppiata a 516,46 euro per il 2020 e per il 2021 a opera dell'art. 112 del DL 104/2020 e art. 6-quinquies del DL 41/2021. Mentre per il 2022 era stata innalzata inizialmente
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Is Published in the Gazzetta Ufficiale the Decreto Legge 48/2023, the so-called "Job Decree", which, among various innovations, provides a new management of Article 51, paragraph 3 of ..
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..
Maria Rosa Gheido
-Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di Bilancio 2024 ripropone un ampliamento delle possibilità di accesso ai fringe benefit e un’elevazione della non imponibilità a 1000 euro per tutti i lavoratori ..
Il DDL di Bilancio 2024 prevede, tra i tanti interventi, il rinnovo dell’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività ed un doppio limite di esenzione per fri..
Chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 23/E pubblicata nella giornata di ieri, 1° agosto 2023, in merito alle importanti novità in materia di a..
I datori di lavoro devono sempre compilare la sezione dei familiari a carico nella Certificazione Unica, anche in assenza di detrazioni, in quanto diverse disposizioni no..
Con messaggio n. 3384 del 6 novembre 2023, l’INPS ha dettato le istruzioni per la corretta gestione dei conguagli contributivi sulle somme erogate a titolo di fringe benefit<..
L'auto aziendale messa a disposizione del personale per uso promiscuo, sia aziendale sia privato, rappresenta un benefit molto gradito che può avere una tassazione ridotta o nul..
In attesa della legge di bilancio 2024, i datori di lavoro e i lavoratori che non lo abbiano ancora fatto hanno tempo fino alle retribuzioni di dicembre per avvalersi delle misu..
Con una circolare pubblicata ieri, l'INPS illustra le modifiche che hanno interessato i benefit di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR, e quelle introdotte in materia ..
redazione Memento
Per rafforzare la produttività e sostenere le esigenze famigliari, sociali e ambientali, il legislatore è intervenuto in diverse occasioni su welfare, premi di risultato ..
Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate 35/E del 4 novembre 2022, chiarificatrice sul nuovo limite e l'ampliamento delle misure legate ai Benefit concessi ai lavor..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.