sabato 06/05/2023 • 06:00
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative garantiscono alle imprese la possibilità di godere di un credito di imposta. Quale informativa inserire nei documenti di bilancio?
Ascolta la news 5:03
Il quadro normativo dell'agevolazione
La disciplina del credito fiscale garantito alle imprese per gli investimenti nell'ambito della ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, è stata oggetto di una ridefinizione che ne ha modificato la portata: in particolare è a far data dalle spese sostenute nel 2021 che il legislatore ha ampliato la tipologia di costi agevolabili affiancando alla tradizionale attività di ricerca e sviluppo, le attività di innovazione tecnologica, design, ideazione estetica e innovazione 4.0 e green.
Come noto, fra le spese agevolabili – basi di calcolo per le percentuali agevolative – si possono annoverare, in estrema sintesi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La valutazione dei beni immateriali rappresenta un elemento sempre più imprescindibile nella stima del valore che le aziende creano e che dipende da capacità distintive intangibili, non facili da rappresentare contabilm..
Fabio Ciovati
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.