mercoledì 03/05/2023 • 06:00
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta per la fruizione dell'incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC).
Ascolta la news 5:03
Pubblicato l'avviso pubblico che, nell'ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l'erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore (ETS) ed organizzazioni profit e no profit, operanti nella filiera, finalizzati ad azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura e sarà gestita da Invitalia.
Il sopra citato avviso è stato pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e, l'agevolazione, è finanziata dall'Unione Europea nell'ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per l'erogazione di contributi a fondo perduto.
Nel dettaglio, nell'ambito del PNRR, l'avviso pubblico rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.