venerdì 28/04/2023 • 06:00
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 2589 del 14 marzo 2023, ha dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente per aver tenuto una condotta contraria alla policy aziendale contenuta nel Codice etico e nel Codice di comportamento aziendali.
Ascolta la news 5:03
Il caso trae origine dal procedimento disciplinare avviato da una società nei confronti di un proprio dipendente per aver scoperto che aveva intrattenuto una relazione sentimentale con una collega facente parte del suo gruppo di lavoro, tramite il sistema whistleblowing e l’acquisizione di conversazioni con la stessa intercorse via Whatsapp. Ciò in violazione della policy aziendale contenuta nel Codice di comportamento e nel Codice etico.
A fronte degli addebiti mossi, il lavoratore rendeva le proprie giustificazioni per iscritto che la società non accoglieva procedendo con il suo licenziamento per giusta causa.
Il lavoratore impugnava così giudizialmente il provvedimento espulsivo, eccependo la sua nullità, l’insussistenza del fatto contestato nonché la sproporzione della sanzione rispetto all’entità dell’infrazione commessa e, per l’effetto, chiedendo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con il regolamento aziendale l'imprenditore si prefigge l'utilità pratica di disciplinare la realtà aziendale e l'organizzazione del lavoro, attraverso un apposito documento scritto ritagliato sulla specificità dell'imp..
Giulia Busin
- Avvocato in MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.