mercoledì 19/04/2023 • 06:00
Con il Messaggio numero 1448 del 18 aprile 2023 l'Inps annuncia la generazione dei flussi regolarizzativi relativi alla rettifica degli imponibili contributivi 2022 relativi ai benefit.
Ascolta la news 5:03
L'Inps era intervenuto sull'argomento benefit aziendali con il messaggio n.4616 del 22 dicembre 2022 al fine di fornire istruzioni per rettificare l'imponibilità dei benefit già erogati in base alle pregresse limitazioni dell'esenzione fiscale e previdenziale.
Il pregresso messaggio aveva offerto una triplice soluzione per la gestione del recupero della contribuzione già versata, ossia il caso in cui, per l'ampliamento del limite il benefit sino al limite di € 3.000 risulti ora sottosoglia ma nell'annualità siano state operate le ritenute previdenziali.
Le soluzioni proposte erano le seguenti:
1. Utilizzo variabili contributive, soluzione da applicare esclusivamente nelle denunce di competenza dicembre 2022;
2. Flussi di variazione massiva d'ufficio, soluzione una tantum da applicare esclusivamente nelle denunce di competenza gennaio 2023 e febbraio 2023;
3. modalità standard, con i flussi di regolarizzazione, per ciascuna competenza interessata, specificando il nuovo imponibile, al netto del fringe benefit.
Appare importante sottolineare che l'ultima modalità dovrà essere utilizzata in tutti i casi in cui le due modalità precedenti non siano state utilizzate.
Variazione massiva d'ufficio, la procedura
Tale possibilità prevedeva l'invio, prima di procedere alla trasmissione della denuncia relativa al periodo di competenza gennaio 2023 o febbraio 2023, di una dichiarazione di avvalersi della procedura di recupero tramite cassetto bidirezionale, utilizzando lo specifico oggetto “FRINGE BENEFIT FINO A € 3000”, allegando apposita dichiarazione di responsabilità del datore di lavoro che attesti che quanto esposto nella relativa denuncia retributiva/contributiva (flusso Uniemens), secondo le indicazioni sotto riportate, corrisponde a ciò che è stato erogato a titolo di fringe benefit.
La predetta dichiarazione avrà generato un ticket equivalente al protocollo INPS attestante l'avvenuto invio della comunicazione bidirezionale, successivamente esposto nel flusso Uniemens.
La procedura prevedeva poi la gestione all'interno di <DenunciaIndividuale>, <DatiRetributivi> , per ciascun mese interessato, dei seguenti elementi della sezione <InfoAggcausaliContrib>:
nell'elemento <CodiceCausale> l'inserimento del valore “FRBI”, avente il significato di “Recupero Fringe Benefit Art. 12 decreto-legge 9 agosto 2022, n. 155”;
nell'elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> l'inserimento del numero di ticket\protocollo INPS rilasciato dal cassetto previdenziale del contribuente;
nell'elemento <AnnoMeseRif> l'indicazione dell'anno/mese in cui è avvenuta l'erogazione oggetto del recupero;
nell'elemento <BaseRif> l'imponibile da detrarre nel mese riferito al fringe benefit;
mentre l'elemento <ImportoAnnoMeseRif> non è stato compilato in quanto la contribuzione la gestione automatica del versamento contributivo da parte dell'istituto che viene con questo messaggio preannunciato.
I dati esposti a Gennaio e Febbraio con il codice “FRBI” non avevano valenza né contributiva né retributiva ma risultano utili alla creazione delle Regolarizzazioni DM\VIG per i diversi mesi.
L'istituto aveva già evidenziato che il ricalcolo d'ufficio sarebbe stato eseguito una sola volta per le denunce di competenza gennaio 2023 e per le denunce di competenza febbraio 2023, per ciascun lavoratore e per le competenze indicate. Per stesso lavoratore e per una medesima competenza verrà generato automaticamente un solo flusso di regolarizzazione, che prenderà in considerazione i dati presenti negli archivi dell'Istituto al momento dell'elaborazione stessa, eventuali esposizioni a parità di lavoratore e periodo, sia su uniemens di Gennaio 2023 che di Febbraio 2023 saranno considerati sostitutivi, nel caso di utilizzo congiunto delle di due procedure di regolarizzazione l'Inps non procederà alla creazione automatica dei flussi di regolarizzazione.
Generazione flussi regolarizzativi
Con il messaggio in commento viene comunicato che, in seguito alla ricostruzione della denuncia mensile contenente i dati esposti, l'Istituto sta procedendo alla generazione automatizzata di flussi regolarizzativi, i quali andranno a modificare, per ogni competenza indicata nell'elemento <AnnoMeseRif>.
La generazione automatizzata di flussi regolarizzativi, andranno a modificare, per ogni singolo mese valorizzato, l'imponibile dei lavoratori interessati, solamente se il datore di lavoro per il medesimo lavoratore e per la medesima competenza non abbia già utilizzato la procedura legata alla variabili FRIBEN e FRBDIM prevista dal richiamato messaggio n.4616 del 22 dicembre 2022.
Come il pregresso citato messaggio aveva sottolineato, lo storno del valore indicato non potrà comportare comunque un risultato negativo nei diversi mesi, il nuovo imponibile, sarà il valore utile da prendere in considerazione per eventuali future variazioni da parte dei datori di lavoro, sul mese di riferimento.
La conclusione del macchinoso processo di rettifica avverrà con il riscontro tramite il Cassetto previdenziale del contribuente, con il medesimo oggetto della richiesta.
Il credito derivante dai flussi regolarizzativi generati dalla procedura potrà essere fruito con le modalità fornite dall'Istituto con il messaggio n. 5159 del 22 dicembre 2017.
Fonte: Mess. INPS 18 aprile 2023 n. 1448
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.