martedì 11/04/2023 • 06:00
Prosegue l'analisi per la determinazione del costo del lavoro da parte delle aziende. Si cercherà di chiarire i dubbi più frequenti, specificando le scadenze e la modulistica da utilizzare per gli adempimenti cui è chiamato il datore di lavoro in qualità di sostituto d'imposta.
Ascolta la news 5:03
Per poter comprendere e determinare il costo del lavoro, occorre partire dalla nozione di subordinazione: il contratto che lega datore di lavoro e lavoratore ha ad oggetto lo scambio tra retribuzione e svolgimento della prestazione. Tuttavia, come si vedrà, nello specifico, tali obbligazioni non sono poste sullo stesso piano, in quanto vi sono numerose circostanze nelle quali il lavoratore non svolge la sua attività, ma ha comunque diritto, in tutto o in parte, a percepire il salario pattuito (ad esempio, ferie, permessi ecc.).
Il costo del lavoro si compone principalmente di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i du..
Ti potrebbe interessare anche
Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tra..
Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i du..
L’INPS, con Mess. 30 ottobre 2023 n. 3779, fornisce le istruzioni operative per il 2023 per la fruizione dell’esonero dal pagamento delle quote di accantona..
redazione Memento
L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzia..
L’intervento del Fondo di garanzia per TFR, secondo le recenti indicazioni dell’INPS, potrà essere richiesto dal lavoratore entro il termine di prescrizione decennale, mu..
Il datore di lavoro deve valutare attentamente le richieste di anticipo del TFR, essendo un diritto garantito ai lavoratori subordinati condizionato dalla presenza di determi..
La Riforma del lavoro sportivo ha previsto che le Federazioni Sportive possono costituire un fondo per la corresponsione del TFR al termine dell'attività sportiva. In cas..
La Cassazione, tramite la sentenza n. 16116 del 7 giugno 2023, consente di comprendere chi debba essere considerato soggetto legittimato a presentare domanda di ammissione nella mas..
Il regime degli impatriati trova applicazione anche al TFR e alle indennità equipollenti tuttavia il datore di lavoro non può ridurre l'imponibile in sede di erogazione d..
La morte del lavoratore è un evento che dà luogo alla risoluzione automatica del rapporto di lavoro. Tale ipotesi comporta per il datore di lavoro non solo gli ordinari o..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.