venerdì 07/04/2023 • 06:00
L’OIC 35 è volto a recepire nel bilancio redatto dagli ETS le specificità del settore italiano no-profit, ed è stato approvato nel febbraio 2022. La versione originaria del principio prevedeva alcune disposizioni di prima applicazione solo per coloro che utilizzavano l’OIC 35 al fine di redigere il bilancio chiuso o in corso al 31 dicembre 2021.
Ascolta la news 5:03
Per coloro che utilizzavano l'OIC 35 al fine di redigere il bilancio chiuso o in corso al 31 dicembre 2021, il principio consentiva di non presentare il bilancio comparativo in relazione all'esercizio precedente e, nel caso di applicazione prospettica, di non rilevare le transazioni per le quali non è prevista una controprestazione al loro “fair value" intervenute nel corso dell'esercizio allorquando la stima dello stesso valore fosse risultata eccessivamente onerosa. Le semplificazioni menzionate risultano ora essere state estese a tutti gli ETS che, per la prima volta, applicheranno l'OIC 35 per redigere il proprio bilancio.
In particolare, il principio in analisi disciplina i criteri per:
Sono state, infatti, espressamente evidenziate, in relazione al punto 2), le specificità degli ETS per le quali le regole contabili ordinarie condurrebbero ad una rappresenta...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.