mercoledì 05/04/2023 • 06:00
In caso di fusione tra società che partecipano ad un consolidato fiscale, che non interrompa la tassazione di gruppo, alle eccedenze ACE si applica il limite del patrimonio netto e il test di vitalità.
redazione Memento
In ipotesi di operazioni di aggregazione aziendale che coinvolgono società che partecipano ad un consolidato fiscale nazionale e che non interrompono la tassazione di gruppo, le disposizioni limitative contenute all'articolo 172, c. 7, TUIR (limite del patrimonio netto e test di vitalità), sono pienamente operanti in relazione alle eccedenze relative all'aiuto alla crescita economica maturate negli esercizi di validità dell'opzione per il consolidato fiscale nazionale. Ad affermarlo è l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 278 del 4 aprile 2023.
Oggetto dell'interpello è il trattamento delle eccedenze ACE in occasione della fusione (inversa) per incorporazione di una società nell'istante (incorporante), con efficacia giuridica a decorrere dal 1° agosto 2021, e con effetti contabili e fiscali retrodatati al 1° gennaio 2021. Per le Entrate l'operazione straordinaria non determina alcuna interruzione della tassazione di gruppo, che potrà continuare tra la società incorporante e le altre società facenti parte del consolidato fiscale nazionale (art. 11 DM 1° marzo 2018).
Ebbene, in tali ipotesi, di fusioni che non interrompono la tassazione di gruppo, le menzionate disposizioni limitative al riporto:
Nel caso di specie, le diposizioni limitative dovranno essere applicate con riguardo alle eccedenze ACE, maturate negli esercizi di validità dell'opzione per il consolidato fiscale nazionale. In particolare, alla data di efficacia giuridica della fusione, la società incorporata risultava titolare di un'eccedenza ACE riportabile pari a Euro 2.874.189,00, di cui:
Alla disciplina limitativa dovrà essere soggetta anche l'eventuale eccedenza ACE del cd. periodo interinale (1° gennaio - 31 luglio 2021), che, a parere del Fisco, potrebbe essere ragionevolmente maturata posto che gli effetti fiscali dell'operazione di fusione sono stati retrodatati al 1° gennaio 2021.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Ripercorsa l'evoluzione normativa dell'ACE e il perimetro soggettivo di applicazione, ricapitoliamo quali sono gli aspetti principali riferiti al periodo d'imposta 2021 e i conseguenti riflessi sulla compilazione dei mo..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.