mercoledì 05/04/2023 • 06:00
Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, mentre, in caso di errata compilazione, sarà necessario verificare le eventuali conseguenze sostanziali in capo al percipiente.
Ascolta la news 5:03
La trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche 2023, contenenti i redditi di lavoro autonomo, di lavoro dipendente e redditi diversi, corrisposti nel periodo d'imposta 2022, doveva essere effettuata dai sostituti d'imposta e degli intermediari abilitati, entro il 16 marzo 2023. Alla medesima scadenza, inoltre, doveva essere consegnata la CU ai percipienti.
La trasmissione può avvenire entro il più ampio termine del 31 ottobre 2023, nel caso in cui le Certificazioni Uniche contengano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Le violazioni riguardanti la trasmissione della CU sono sanzionate a norma dell'art. 4 c. 6-quiquies DPR 322/98.
Nello specifico, in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione della Certificazione, è applicabile la sanzione pari a:
Al regime sanzionatorio non è app...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.