martedì 21/03/2023 • 06:00
L’art. 10 del DDL Delega per la riforma fiscale detta i criteri su cui fondare la modifica dell’imposta di registro, successioni e donazioni, bollo e altri tributi indiretti, diversi dall’IVA. Uno degli obiettivi del DDL è la razionalizzazione dei tributi mediante l’accorpamento o la soppressione di fattispecie imponibili.
Ascolta la news 5:03
L'ordinamento fiscale italiano è senz'altro molto articolato e complesso. Ciò è ancor più vero nell'ambito del comparto delle imposte indirette, essendovi una moltitudine di tributi e, all'interno degli stessi, di fonti normative e, oltre ancora, di casi specifici ed eccezioni. Una razionalizzazione del sistema, quindi, è visto indubbiamente con favore.
I principi guida per l’esercizio della delega sono improntati alle migliori intenzioni, soprattutto, per quanto riguarda il tema relativo all’eliminazione di micro-tributi (art. 2, c. 1, lett. c) e revisione degli adempimenti dichiarativi in un’ottica semplificatoria e di riduzione degli oneri documentali (art. 2, c. 1, lett. d).
Ottimi propositi, dunque, che non si possono non condividere. L’esperienza però richiede di attendere la concreta declinazione di tutto quanto sopra e una vena di sano scetticismo (professionale, beninteso) è d’obbligo.
I principi della riforma per l'imposizione indiretta
L'art. 10 del DDL Delega per la riforma fiscale tratta nello specifico i principi ed i criteri da seguire per la razionalizzazione dell'imposta di registro, imposta sulle successioni e donazioni, imposta di bollo e altri tributi indiretti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.