venerdì 03/03/2023 • 12:10
L’INPS, con il Messaggio 2 marzo 2023 n. 892, comunica il rilascio del nuovo servizio online, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità, per l’acquisizione della domanda semplificata di invalidità civile per i minori.
redazione Memento
Disponibile il nuovo servizio online per l’acquisizione della domanda semplificata di invalidità civile per i minori, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità.
Questo quanto comunicato dall’INPS con il Messaggio n. 892, pubblicato in data 2 marzo 2023.
Come accedere al servizio?
L’accesso avviene attraverso il portale dell’Istituto, nell’area tematica “Accesso ai servizi per patronati”, con le consuete modalità.
Le associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall'INPS all'uso del canale telematico, invece, continueranno ad accedere al servizio online tramite identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE e CNS).
Come compilare la domanda online?
La compilazione della domanda online prevede diverse sezioni che riguardano, oltre ai dati relativi alla richiesta di accertamento sanitario, anche i dati amministrativi necessari per la liquidazione di una eventuale prestazione economica.
In particolare:
Dopo avere completato tutte le sezioni, la domanda deve essere trasmessa dalla sezione “Invio domanda”.
N.B. Ad eccezione di quando si sia in presenza di unico genitore o di un tutore, entrambi i genitori devono essere a conoscenza dell’inoltro della domanda e, a tale fine, nella procedura andrà selezionato l’apposito campo. Il genitore non dichiarante riceverà, infatti, una notifica tramite i consueti canali (lettera raccomandata/PEC) di tutte le comunicazioni relative all’avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio. Il genitore, invece, che ha fatto richiesta presso il Patronato/associazione potrà consultare la pratica anche accedendo al sito dell’Istituto, tramite delega sulle proprie credenziali, per visualizzare nell’area riservata la posizione del figlio minore. |
Pagamento presso lo sportello: cosa sapere
Se si sceglie il pagamento della prestazione economica attraverso la modalità “in contanti presso lo sportello” e, nella sezione “Rappresentante legale”, sono stati inseriti entrambi i genitori, è necessario che, prima dell’invio della domanda, il secondo genitore fornisca il consenso esplicito alla riscossione nei confronti del genitore dichiarante.
Tale autorizzazione può essere specificata dal secondo genitore attraverso l’accesso al servizio “Invalidità civile – Domanda (Cittadino)” con le proprie credenziali fornendo il consenso tramite la funzionalità “Acquisizione consenso alla riscossione”.
In alternativa, il Patronato può procedere allegando in procedura nella sezione “Allegati” l’apposito modulo di delega (reperibile nella sezione “quadro F”) con le firme autenticate di entrambi i genitori.
Perché è stato rilasciato il nuovo servizio
Il nuovo servizio per l’acquisizione online della domanda semplificata di invalidità civile per i minori si inserisce, come già fatto per quanto concerne i maggiorenni, nell’ambito delle attività di semplificazione dell’istruttoria per il riconoscimento dell’invalidità civile e delle relative eventuali prestazioni economiche.
Ulteriori dubbi sul servizio? Consulta il manuale
Per ulteriori approfondimenti sul servizio, si rinvia al manuale “Domande di invalidità civile” disponibile nell’Area dedicata all’inoltro delle domande.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Tutti i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per il proprio sostentamento hanno diritto al mantenimento e all'assistenza sociale ( art. 38 Cost. ). L'applicazione di tale principio è realizzata m..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.