lunedì 06/03/2023 • 06:00
Quali sono le conseguenze, in termini di responsabilità dell'inquinamento di suoli, per il caso in cui l'autore della contaminazione e l'attuale proprietario del terreno non coincidano per molteplici passaggi di proprietà e quali gli elementi che occorre considerare.
Ascolta la news 5:03
Nell'ambito di una serie di passaggi di proprietà di un sito – che ricade nel perimetro di un S.I.N., Sito di Interesse Nazionale – in relazione al quale è stata riscontrata una grave situazione di degrado ambientale e di inquinamento, e sul quale sono state avviate operazioni di messa in sicurezza di emergenza, la Pubblica Amministrazione competente ha avviato l'istruttoria per l'individuazione, ai sensi dell'art. 244 d.lgs. n. 152/2006, del soggetto responsabile della contaminazione rilevata.
Si chiede di illustrare le conseguenze in termini di responsabilità dell'inquinamento di suoli per il caso in cui l'autore della contaminazione e l'attuale proprietario del terreno non coincidano, e i principali principi sottesi alla normativa.
I profili di cui occorre tener conto in situazioni come quelle sinteticamente delineate sono molteplici.
Inquinamento ambientale
La prima questione da affrontare riguarda il potere della P.A. nell'individuare le soluzioni applicabili al caso concreto: a tale riguardo, la giurisprudenza maggioritaria ritiene che, nei casi di inquinamento ambientale, trattandosi di risolvere questioni tecniche di particolare complessità consistenti in valutazioni sotte...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.