X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA
  • Dichiarazione precompilata
Altro

mercoledì 01/03/2023 • 06:00

Fisco Agenzia delle Entrate

Via libera ai modelli dichiarativi 2023 per le imprese e le persone fisiche e a 175 modelli ISA

Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone, per gli enti non commerciali e per l'IRAP.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sono stati pubblicati nel sito dell'Agenzia delle Entrate i provvedimenti di approvazione dei modelli e delle relative istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni REDDITI 2023 dei seguenti soggetti:

  • società di capitali REDDITI SC;
  • società di persone REDDITI SP;
  • persone fisiche REDDITI PF;
  • enti non commerciali REDDITI ENC;
  • consolidato nazionale e mondiale;
  • Irap.

Novità del reddito d'impresa

Le principali novità in materia di reddito di impresa possono essere così riassunte:

a) Deducibilità al valore normale delle spese con soggetti in Stati non cooperativi.

Vengono inserite apposite variazioni in aumento e in diminuzione per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti ovvero localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali;

b) Esclusione dal reddito di utili e riserve di utile non ancora distribuiti.

Viene prevista, nel quadro RQ, una variazione in diminuzione per l'esclusione dalla formazione del reddito del soggetto partecipante residente o localizzato nel territorio dello Stato, degli utili e delle riserve di utile non ancora distribuiti al 1° gennaio 2023 risultanti dal bilancio dei soggetti non residenti direttamente o indirettamente partecipati relativo all'esercizio chiuso nel periodo di imposta antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022.

c) Assegnazione o cessione ai soci beni immobili.

Sempre nel quadro RQ è stata prevista la nuova sezione XXIV dedicata ai contribuenti che, entro il 30 settembre 2023, assegnano o cedono ai soci beni immobili, diversi da quelli indicati nell'articolo 43, comma 2, primo periodo, del TUIR, o beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa e che applicano un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'IRAP sulla differenza tra il valore normale dei beni assegnati, o, in caso di trasformazione, quello dei beni posseduti all'atto della trasformazione, e il loro costo fiscalmente riconosciuto.

d) Rivalutazione di beni di impresa e di rideterminazione di valori di acquisto.

Nel quadro RQ è stata aggiornata la sezione XVII al fine di consentire al contribuente di rideterminare i valori di acquisto delle partecipazioni negoziate e non negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione e dei terreni edificabili e con destinazione agricola posseduti alla data del 1° gennaio 2023. Sui predetti valori è dovuta un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 16 per cento (art. 1, comma 108, della legge 29 dicembre 2022, n. 197).

e) Cessione o rimborso di quote o azioni di OICR.

Nel quadro RQ è stata prevista la nuova sezione XXVI per consentire al contribuente di esercitare l'opzione affinché i redditi derivanti dalla cessione o dal rimborso di quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio si considerino realizzati, assoggettando la differenza tra il valore delle quote o azioni alla data del 31 dicembre 2022 e il costo o valore di acquisto o di sottoscrizione ad un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi.

f) Valutazione delle cripto-attività.

Nel quadro RF sono stati previsti due codici tra le altre variazioni in aumento e in diminuzione al fine di indicare, rispettivamente, i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle cripto-attività alla data di chiusura del periodo di imposta a prescindere dall'imputazione al conto economico, che non concorrono alla formazione del reddito.

g) Fondazioni “ITS Academy”.

Nel rigo RS255 è stato previsto il nuovo prospetto riguardante il credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy, incluse le donazioni, i lasciti, i legati e gli altri atti di liberalità, effettuati con espressa destinazione all'incremento del patrimonio della fondazione (art. 4 c. 6 L. 99/2022).

h) Social bonus.

Nel rigo RS256 è stato previsto il credito d'imposta “Social bonus”, per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore degli enti del Terzo settore che hanno presentato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata assegnati ai suddetti enti del Terzo settore e da questi utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività di interesse generale con modalità non commerciali.

i) Società in perdita sistematica.

Viene aggiornato il quadro RS per tenere conto dell'abrogazione della disciplina sulle “società in perdita sistematica”.

l) Superbonus.

Il quadro RS è stato aggiornato, con riferimento alle spese per l'efficientamento energetico per le quali è possibile usufruire della nuova percentuale di detrazione del 90 per cento per l'anno 2023.

m) Spese per l'eliminazione delle barriere architettoniche.

Nel quadro RS è stato aggiornato il prospetto per il calcolo della detrazione per le “Spese per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche”.

n) Contributo di solidarietà temporaneo.

E' stata inserita una nuova sezione XXVII nel quadro RQ per tenere conto, per l'anno 2023, dell'istituzione di un contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva vendita dei beni, l'attività di produzione di energia elettrica, dei soggetti che esercitano l'attività di produzione di gas metano o di estrazione di gas naturale, dei soggetti rivenditori di energia elettrica, di gas metano e di gas naturale e dei soggetti che esercitano l'attività di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi.

o) Nuovi Crediti d'imposta per le imprese.

Nel quadro RU è stata prevista l'indicazione dei dati relativi agli importi maturati dei nuovi crediti d'imposta introdotti nel corso dell'anno 2022 (e sono state aggiornate le informazioni richieste nella sezione IV in riferimento ai crediti Formazione 4.0, Ricerca, Sviluppo e Innovazione e agli Investimenti in beni strumentali. Al fine di una corretta compilazione del quadro RU, inoltre, nelle istruzioni è stata inserita una nuova tabella nella quale sono elencati i crediti che, non più maturabili nel periodo d'imposta 2022, trovano collocazione, quali residui riportabili, nei campi specificatamente indicati.

Novità per le persone fisiche

Da segnalare nei modelli Redditi persone fisiche la riconferma di superbonus, sismabonus ed ecobonus per gli interventi sugli immobili, mentre nei modelli Imprese, enti e società debuttano i crediti d'imposta per sostenere imprese e operatori economici nell'acquisto di gas e prodotti energetici.

Nelle dichiarazioni dei redditi per l'anno d'imposta 2022 trovano spazio diverse novità, tra cui la rimodulazione degli scaglioni di reddito e la ridefinizione delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente, pensione e per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Con l'introduzione, da marzo 2022, dell'Assegno unico universale per i figli a carico di età non superiore a 20 anni cambia anche la disciplina delle detrazioni per carichi di famiglia e di conseguenza anche il prospetto della dichiarazione dei “Familiari a carico”.

Tra le altre novità contenute nel modello REDDITI PF vi sono   

  • Destinazione dell'otto per mille all'Associazione “Chiesa d'Inghilterra”;
  • Dematerializzazione delle schede per la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'IRPEF.
  • Modifica scaglioni di reddito e delle aliquote;
  • Rimodulazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente;
  • Rimodulazione delle detrazioni per redditi di pensione;
  • Rimodulazione delle detrazioni per redditi assimilati e altri redditi;
  • Modifica alla disciplina del trattamento integrativo;
  • Eliminazione delle barriere architettoniche;
  • Detrazione per canoni di locazione ai giovani;
  • Credito d'imposta social bonus;
  • Credito d'imposta per attività fisica adattata;
  • Credito d'imposta per accumulo energia da fonti rinnovabili;
  • Credito d'imposta per le erogazioni liberali a favore delle fondazioni ITS Academy;
  • Credito d'imposta per bonifica ambientale;

Modello Irap

Nel modello Irap, infine, è stato eliminato il quadro IQ conseguente all'esclusione delle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni dal novero dei soggetti passivi dell'imposta ed è stata introdotta la nuova gestione “semplificata” delle deduzioni per lavoro dipendente nel quadro IS.

175 nuovi modelli ISA

Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 da presentare dai contribuenti che nel periodo d'imposta 2022 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che sono tenuti all'applicazione degli stessi, ovvero che, ancorché esclusi dall'applicazione degli indici, sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto

  • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l'importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall'indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all'attività prevalente superi il 30 per cento dell'ammontare totale dei ricavi dichiarati;
  • svolgono attività d'impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA.

Fonte: Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55531 (Redditi 2023 SP)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55548 (IRAP 2023)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55523 (Redditi 2023 SC)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55573 (Redditi 2023 ENC)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n.  55581 (Consolidato nazionale e mondiale 2023)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55597 (Redditi 2023 PF)

Provv. AE 28 febbraio 2023 n. 55564 (ISA)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”