mercoledì 01/03/2023 • 06:00
La categoria, in audizione alla Camera, chiede di prorogare almeno al 28 aprile il termine per la presentazione delle comunicazioni per le opzioni di cessione e sconto.
redazione Memento
Il tesoriere del CNDCEC delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, in audizione presso la commissione Finanze della Camera sulle nuove restrizioni al Superbonus, ha chiesto di estendere, in tempi estremamente rapidi, il perimetro della compensazione delle banche anche agli F24 che raccolgono per conto dei loro clienti, con una percentuale sostenibile e ragionevole. Per la categoria da qui passa la soluzione per risolvere il problema dei crediti incagliati.
Il rappresentante dei commercialisti, oltre a sottolineare la piena condivisione delle posizioni espresse da Ance e Abi su questo tema, ha chiesto una proroga più ampia, almeno al 28 aprile rispetto al 31 marzo 2023, del termine per la presentazione delle comunicazioni per l'opzione della cessione del credito e lo sconto in fattura, riguardo le spese sostenute nel 2022, in modo da concedere più tempo a contribuenti e banche per perfezionare quante più acquisizioni possibili.
Le proposte emendative dei Commercialisti, raccolte in un documento depositato alla Camera, vanno dalla richiesta di “una norma di interpretazione autentica, su aspetti tutt'oggi forieri di dubbi applicativi, quali la facoltà e non l'obbligo di liquidazione di stati avanzamento lavoro per gli interventi diversi dai Superbonus; la facoltà e non l'obbligo di inclusione nelle asseverazioni tecniche dell'attestazione di congruità delle spese relative all'apposizione del visto di conformità; la possibilità di accedere alla remissione in bonis nel caso di presentazione dell'allegato B, ai fini del sisma bonus e del super sisma bonus, successivamente al deposito del titolo edilizio o dell'inizio lavori; il perimetro temporale e oggettivo del requisito Soa per l'affidamento dei lavori in ambito Superbonus".
Con riguardo al sisma bonus acquisti, il consigliere Regalbuto ha evidenziato la necessità che la cessione del credito o lo sconto in fattura vengano mantenuti anche per le situazioni in cui il titolo edilizio sia stato richiesto anteriormente all'entrata in vigore del decreto cessione crediti, preservando in tal modo gli interventi già in corso.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.