mercoledì 01/03/2023 • 06:00
Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al forfetario nel 2023, la rettifica della detrazione IVA deve essere effettuata nella dichiarazione IVA 2023.
Ascolta la news 5:03
Le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023, con riguardo al regime forfetario, impongono un'attenta analisi da parte di coloro che intendono applicare detto regime a partire dal 2023, specie con riguardo all'IVA.
Si ricorda, infatti, che l'art. 1 c. 54 L. 197/2022, è intervenuto su due fronti:
Nello specifico, la lettera a) del comma 54, della legge sopra richiamata, come modificata, porta a 85 mila euro (rispetto al precedente limite previsto a 65 mila euro) il limite dei ricavi conseguiti o dei compensi percepiti nell'anno precedente per accedere al regime forfetario agevolato.
Per effetto della modifica, il contribuente forfetario che nel periodo d'imposta 2022 ha percepito ricavi o compensi superiori a 65 mila euro, ma non superiori a 85 mila euro, può continuare nel 2023 ad applicare il regime in esame.
Si è del parere che, essendo il forfetar...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La checklist utile alla compilazione e alla presentazione del Modello CU/2023.
Angelo Francioso
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.