martedì 28/02/2023 • 06:00
Dal 1° marzo 2023 per appalti pubblici o opere private viene previsto un sistema di allerta per informare sulle necessità di verifica della congruità e delle conseguenze della mancata attestazione.
Ascolta la news 5:03
La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) ha fornito con la nota n. 831 l’accordo sottoscritto dalle parti sociali nazionali del settore il 7 dicembre 2022, tale accordo prevede novità procedurali decorrenti dal 1° marzo 2023.
Difatti con l’accordo del 7 dicembre 2022, sottoscritto da tutte le parti sociali del settore edile, sono state definite le procedure:
È necessario rammentare come con il D.L. 76/2020 “Decreto Semplificazioni” sia stato reso obbligatorio, a partire dal 1° novembre 2021, il c.d. “DURC di congruità” per ogni cantiere pubblico e per i cantieri privati con opere di importo superiore a 70mila euro. Tale adempimento si inserisce in un processo di iperburocratizzazione del settore, atto ad accertarne la correttezza normativa, ma che porta con se una complessa gestione organizzativa.
In questo contesto si inserisce la nuova procedura informativa che prevede l’invio di alert ai soggetti interessati attraverso il sistema CNCE_EdilConnect, che è lo strumento che il sistema ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Al fine di contrastare il lavoro irregolare e i fenomeni di dumping contrattuale è stata introdotta nel settore edile la c.d. verifica di congruità della manodopera che deve essere eseguita da tutte le aziende che appli..
Giovanni Cruciani
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.